Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

, ·•. • • Contraddizioni dello sviluppo 1991 di un ristretto proletariato, le uniche capaci -di assumere il timone -d-elloStato. Ma una volta rimosse le prime ·barriere ,di conservazion-e, tale •blocco non poteva ,mancare ,di di1 m·ostrare la sua provvisorietà. Anch•e ·nella gran-de In.dia, che ha percorso nel ·mo,do •piu agevole 1a prima fase, .d.eterminate differen- . ziazioni ,di interessi (e di programmi), che erano ·meno appariscenti allorché si impostava il primo Piano q·uinquennale, tendono ora a ,propo.rsi ,con piu forza e a richiedere ai governa·nti scelte •di in,dirizzo che hann,o il sapore ,di vere alternative fra l'interesse ,di que~to o quel gruppo sociale. Già alcuni obiettivi ,del Piano in ·corso richie1derebbero •per esempio 1 misure di riforma agraria e interventi sulla formazion•e dei prezzi, ,da . cui -d-erivereb·begrave 1 danno per a'lcuni ceti che confluiscono anche nel partito -del congresso e sono alla testa ,d.elloStato. Le contrapposizioni sono molto pill complicate che non semplicemente fra due settori, pubblico e privato, investendo tutto il m-eccanismo ,di produzione e .di a•ppropriazione in una stratificazione sociale estremamente complessa 23 • Certo, la ·parte piu appariscente ,dei contrasti resta quella politica. Si guarda 1molto al tipo :di suffragio, anche se si tratta di elettori analfabeti •e p·rivi ·di in-dipen·denza politica, o alle strutture costituzionali, anche se un «,parlamento>> può benissimo .·ridursi a run arengo ,di nota·bili tradizionali. Si segue soprattutto, •e non solo a livello .di propaganda, l'affermarsi in questo o quel ,paese, .dopo la sua emancipazion,e, piuttosto di gruppi accentuatamente nazionalistici-m~litaristici, o ,di partiti nazionalisti con programma .democrati1co, o 1di m·ovime·nti dr tipo comunista. ·Ma •classifi,cazioni,di tal genere risultano al nostro fine insufficienti, sia perché ten-dono a rip•etere sche,mi « occidentali », sia perché non aiuta.n·o a ide·ntificare la disilo- . - . cazione ,di interessi e forze reali -di fronte agli sposta-m-enti .di _red-dit-i. ed ai sacrifici - eh-e la pianificazion-e statale propone. L'intervento pu,b,blico ·può favorire ,diretta·m-en,te.determi- .nati gruppi ,d'iniziativa, colpirne altri, può consentire misure 23 Ofr. in questo senso i rilievi mossi da L. MAITAN a L. VAscoNI, per la eccessiva fiducia accordata d:a questi .all'efficacia dei piani in atto, ancora su << Passato e ,Presente»: L'India e il socialismo (1960, n. 14, pp. 1922-1934). Bi.blioteca Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==