1988 Alberto Caracciolo In ogni caso non si -può non guardar-e con simpatia ai sintomi ,di una << secon.da on-data >> .di nazionalismo nell'area asiatica ed araba, piu razionale ma anche ferma e vigorosa, a fianco ,della << prima on1 data >> che ora investe il continente african•o.Una rinnovata spinta ld-eipopoli ,e ,degli Stati ,direttamente interessati appare la -condizione per attivare quell'altro elemento ,decisivo ai fini .della rottura di situazioni ,di sottosviluppo, che ,è l'assistenza massiccia e associata 1d•ei paesi piu progrediti. Ha -detto molto francame,nte il Myrdal eh-e aiuti di tal genere non vengono ,mai .da soli, bensf sulla 1 base .di una pressione, .di una minaccia anzi. Si tratta 1di un conflitto, fatto di azioni •e reazioni, che si presenta non meno ardu9 .di quello che nel secolo scorso riusci gradat~ente, a1ttraverso la lotta sin,dacale e politica, ad arrestare f 'impoverimento ,del proleta- .. riato nell' affer1marsi .d,ella grande in.dustria. Spostar-e aiuti economici e t~cnici, investimenti a lungo termin-e, risorse di ogni genere ,dai ·paesi ,di punta a 1 quelli ritar,datari, appare altrettanto contrario a1 libero gioco .cl.elleforze ,di mercato quanto è stato ed è ancora, all'intern•o ,delle nazioni capitalistiche, strappare una '1egislazione -del lavoro o la t,utela ,della ,disoccupazione e ,dei ·minimi salariali. Solo una lotta intrapresa consapevolmente in ·modo associato e conti,nuativo può far alzare, come dice il M yrdal, la << forza contrattuale » .delle economie sottosviluppate, interf eren,do sulla resistenza ,dei capitali a ,disperdersi in aree periferiche e a decidere investimenti relativamente poco profittevoli. Qualche volta è stato ,detto che la concorrenza fra i due bloc,chi attuali ,di potenze (ed anch-e fra potenze .dello stesso blocco) potrebbe risolversi in u-na maggiore Ii,bertà di contrattazione cl.a parte ,di Stati meno favoriti c·on l'uno o l' al1 tro di ,quei blocchi. L'osservazione non manca di verità se riferita a un ·mom-ento iniziale -del processo 1di emancipazione economica di tali Stati. Sem-bra però in,esatta quan-do· si guardi al lu,ngo periodo, e alla generale -destinazion•e.delle spese delle maggiori potenz-e in una fase di << guerra fre-d-da ». Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==