• Contraddizioni dello sviluppo 1987 l'insieme l'inizio, in tutta l'area afro-asiatica, di un trerid economico paragonabile a quello dei grandi paesi industriali. Condizioni per rompere il cerchio. Ma se_q-uesto ,è v-ero, non siamo tra coloro che confidano su di un •equilibrio che, turbato, a un certo punto si ristabilirà << naturalmente>>, o che se la cavano parlando della fatalità e irreversibilità .di certe situazioni. T,utt~al contrario, siamo portati a volgerci ancora una volta all'individuazione ,di fatti o interventi i quali possano, attraverso una consapevole progra·mmazione, :dar vita anche in ·quest'area a un processo .di svilup- . po con ampie conseguenze di .diffusione. Tra gli elementi .di ,pri•m'ordine in tal senso resta ancora, ci sem,bra, quello individuato senza paura dal Myrda1 nel vigore ,di un ·moto nazionale, anticolonialista, e ,di solidarietà fra nazioni non privilegiate. Dopo la prima esplosione è risultato difficile infatti sia ·manten-ere .a,d alto livello la tensione rivoluzionaria, sia passare a quel « nazionalismo razionale>> myrdaliano, eh-e ,dovrebbe assorbire valori e acquisizioni delle nazioni piu progredite ma programmare in pari tempo una politica _economica che non tema .di scontrarsi con qu,ella .del1~ gran.di potenze e che si svolga in ·un.a prospettiva di lungo periodo. La conferenza ,di Conakry .del blocco afro-asiatico, .da poco conclusa, sem,bra si sia svolta su .di _un tono alquanto piu . moderato e cauto .di q·uel'la ,di Ban,dung. Non sappiamo se sia segno -di ind-e-bolimento .del vigore combattiv-o, o .di tentativ•o di passare a una fase piu costruttiva. Una risoluzione ap.provata in quella_ se.de riafferma comun·que }',esigenza ,dell'in-dipen- · denza e-conomi,ca e del _r,eciproco sostegno e,conomico: è da sperare che ciò significhi consapevolezza ,del fatto che l' assistenza cl.elle gran.di potenze, via via eh-e si è v-enuta stabilizzan,do, ha ricomin,ciato a presentare alcuni di quegli aspetti vincolanti ,ed •esclusivistici •che caratterizzavano il periodo coloniale. Bibliotec Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==