GEORGES LEFEBVRE << Collezione storica » pp. XVI-762, L. 6.000 Biblioteca Gino Bianco Novità Laterz.a NAPOLEONE Con la modestia del maestro nella prefazione all:edizione italia,na del ca,polavoro della sua maturità, Georges Lefebvre afferma di essersi proposto non già di esaltare o di denigraTe Napoleone, ma -di comprenderlo e di spiegarlo ... Non è quasi necessario dire che questo libro non è una biografia di Napoleone. Come in tutte le altre sue opere Lefebvre, il rinnovatore della storiografia francese, ha saputo mettere in luce in questa dedicata al periodo napoleonico non soltanto i caratteri essenziali della vita collettiva dei Francesi e dei popoli che l'imperatore aveva assoggettati, ma anche l'azione delle forze indipendenti ch'egli non . poté ·soggiogare e le caratteristiche particolari · delle nazioni che sfuggirono alla sua autorità. La ·fisionomia del secolo XIX, così mutevole e varia, traspare sotto l'apparente uniformità che il genio di Napoleone si sforzava di darle .. Ma nel corso di questo periodo tutto sem·bra im- , pallidire al suo confronto: è lui a guidare -la storia. Non desterà dunque sorpresa che a q·uesto volume sia stato posto come titolo il suo nome. •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==