LIBRI RICEVUTI Alcune delle pubblicazioni qui sotto indicate saranno fatte oggetto di segnalazioni o recensioni nei prossimi numeri della rivista. JosEPH A. ScHUMPETER, Storia dell'analisi economica, vol. III, Boringhieri, Torino 1960, pp. 1536, L. 6000. ANTONIOSPINOSA, Dottor Schweitzer e dintorni, Opere Nuove, Rom.a 1960, pp. 86, L. 300. MARIOLoNGHENA, Venti anni nella pubblica amministrazione, Opere Nuove, Roma 1960, pp. 143, L. 500. Unione socialista d-i Londra, Il socialismo nel ventesimo secolo, prefazione di A. Schiavi, Opere Nuove, Roma 1960, pp. 186, L. 800. WILLIAMH. WHYTE, L'uomo dell'organizzazione, prefazione d.i L. Gallino, Einaudi, Torino 1960, pp. XXXV-519, L. 3000. M. BoNESCHI,L. PICCARDI,E. Rossi, Verso il regime, Laterza, Bari 1960, pp. 327, L. 2200. Antologia di scritti sul piano Vanoni, Ed. Italia-Massimo, Milano 1959, pp. 270, L. 900. RICHARDHoFsTADTER, La tradizione politica americana, II Mulino, Bologna 1960, :PP• XV-405, L. 3000. JoHN F. JAMESON, La rivoluzione americana come movimento sociale. Il Mulino, Bologna 1960, pp. XXXII-111, L. 1200. Louis HARTZ, La tradizione liberale in America, Feltrinelli, Milano 1960, pp. 304, L. 220. · CzESLAWBoBROWSKI, La formazione del sistema di pianificazione sovietico, Feltrinelli, Milano 1960, pp. 132, L. 700. ALTIEROSPINELLI, L'Europa non cade dal cielo, Il Mulino, Bologna 1960, pp. 357, L. 2500. WERNERKAEGI, Meditazioni storiche, a cura di D. Cantimori, Laterza, Bari 1960, pp. XXVII-353, L. 2800. LEOPOLDVON RANKE, Storia dei papi, a cura di D. Canti!mori, Sansoni, Firenze 1959, pp. XXXV,III-1054, L. 5000. La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, 1, << Leonardo >>, « Hermes », << Il Regno >>, a cura di D. Frigessi, Einaudi, Torino 1960, pp. 654, L. 4000. DANIELMoTHE, Diario di un operaio (1956-1959) Einaudi, Torino 1959, pp. 147, ,L. 800. RODOLFOMoRANDI, Democrazia diretta e ricostruzione capitalistica, Einaudi, Torino 1960, pp. IX-336, L. 1800. ANTONIOGRAMSCI, Sotto la 1nole, Einaudi, Torino 1960, pp. XVIII-508, L. 2000. Storia del Partito comunista dell'Unione Sovietica, a cura di B. N. Ponomatiov e .altri, 2 voli., Editori ·Riuniti, Roma 1960, pp. 417-395, L. 2500. JoHND. BERNAL, Mondo senza guerra, Editori Riuniti, Roma 1960, pp. 286, L. 1200. Il Politecnico, a cura di M. Forti e S. Pautasso, Lerie-i, •Milano 1960, pp. 907, -L. 5000. Vecchia e nuova pianificazione economica in Polonia, .a cura di V. Vitello e D. Tosi - -Feltrinelli, Milano 1960, pp. 326, L. 3000. ANTONIOSANTONIRuG1u, Il professore nella scuola italiana, La Nuova Italia, Firenze 1959, pp. 365, L. 2300. ANITAMoNDOLFO,MAUROCAPPELLETTI, Bibliografia degli scritti di Piero Calamandrei (1906-1958), La Nuova Itali.a, Firenze 1960, pp. VII-108, .L. 800. FRANCEsco S. N1TT1, Scritti di Economia e Finanza, II, Problemi monetari e del lavoro, Laterza, Bari 1960, pp. XI,I-553, L. 3500. W1LLARDVAN ORMANQu1NE, Manuale di Logica, Introduzione di M. Pacifico, Feltrin~lli, Milano 1960, ,pp. XLV.III-331, L. 5000. ETTORECASARI, Lineamenti di logica matematica, Feltrinelli, Milano 1960, 2 ediz., pp. 323, L. 5000. MANLIORossi DoRIA, La scuola e lo sviluppo del Mezzogiorno. Opere Nuove, Roma 1960, pp. 59, L. 300. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==