• Contraddizioni dello sviluppo 1983 radicale -dagli obiettivi ,del Piano .di Stato, eh-e preve,dono il rispar.mio .forzato ,di larghe •quote :di reddito ,e l'accelerata costruzione, me,diante esso, di in.dustrie ,di ,base e di infrastutture, a favore ,dell'a!ltro dbiettivo, oggi accantonato come secon,dario, dell'elevam-ento -d•ei.consumi ,di massa verso un livello « -di ·benessere>>. In.oltre, a parità ,di ricch-ezza procapite, -una soluzione ,di quel gen•ere ,dareb·be ,minore potenzialità ·economica globale al paese. E questa consegu-enza, che altri potrebbe ritenere accetta.bile in quanto ,cons~ntirebbe -di ,diminuire i sacrifici ri,chiesti ,dalla popolazione, è mal vista nel ·quadro ,della attuale politica cinese, poiché al motivo della << potenza » come Stato, co1!1-e:popolo, come c·omunità retta a regime comunistico, che già valeva per la Russia staliniana, sembra aggiungersi in Cina l'orgaglio ,della recente insorge-nza nazionale ,e l'insof- .ferenza 'per l'accerchiamento e la primazia ,di potenze ·ostili. N atural·m·ente questi ·orientamenti, quale che sia la loro giustificazione -originaria o contingente, finiscono col preoccupare specialmente se visti in connessioni con fatti come il conflitto _,difrontiera c-on l'India e il Nepal, ·e con recentissimi d·ocu,m-enti pub,blicati a P,echino. Il giu.dizio .cinese sulle prospettive ,della ,distensione, com'è noto, resta :particolarmente scettico._ Si continua a ripetere che i paesi imperialisti sono << inevitabilm-ente >>portatori .di gu-erre .d'aggressione 14 , a ,differenza di ·quanto hann•o preso a sosten·ere prima Tito, poi Krusciov. Si fanno riserve sostanziali _alla possibilità di un disarmo jmon,diale. Si consid-era all'ordine del giorn-o l'eventualità ,di una gu•erra, p-er la ,quale ,oc.correessere sempre all'erta: una guerra ,che sarebbe, spe.cifica « Ban,diera Rossa » •di Pechino 15 , _la .tom,ba ,degli imp•erialisti, e non ,di tutta quanta la civiltà, come invec·e sembrano riten·ere ,da tempo i comu- · -nisti italia-ni(d·eiquali si ricorda un discorso,di Toglia-ttidel 14 Si vedano le accuse, proprio su que,sto punto, alla politica estera di Tito, contenute nei commenti della stampa cinese all'u·ltimo congresso dell'Alleanza socialista jugoslava (aprile). 1 15 L'editoriale di << Bandiera Rossa », del marzo 1960, è attribuito a Mao Tse Dun da F. FEJTO -nell'art. Lenin e la pace. L'interpretazione sovietica e quella cinese, « H punto», 23 apr. 1960. .. ibliotec . Gino Bianco ,,,..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==