Note e Segnalazioni La cultura italiana del '900 attraverso le riviste, val. I, « Leonardo)), « H ermes )>, << Il Regno)), a cura di DELIA FRIGESSI, Einaudi, Torino 1960, pp. 651. All'editore Einaudi si deve una iniziativa dj notevole importanza e interesse •per una piu diretta e approfondita conoscenza della nostra storia culturale del primo Novecento, e precisamente la pu·bblicazione, articolata in cin·que volumi di un'antologia di tutte le principali riviste •politico-letterarie di quel periodo, da «Leonardo)> al cc Regno)), da « Il Rinnova·mento » a « La Voce )), da « Lacerba )> alla salveminiana «Unità)); antologia messa •a dis·posizione del pubblico con un ampio corredo critico ra:ppre~ntato da monografie introduttive, accurate appendici biobibliografiche e utili indici gene~ rali delle riviste presentate. La collana in parola si è aperta con il volume, curato da Delia Frigessi, dedicato a « Leonardo )), « Hermes )> ed (( Il Regno n, nel nome cioè di alcune fra le personalità piu rappresentative, anche se in forma per buona parte deteriore, della cultura italiana del primo ventennio del secolo, quali Biblioteca Gino Bianco Papini e Prezzolini, Borghese e Corr·adini; e nel ·segno quindi del nazionalismo da un lato, e di un piu~tosto in·certo e confuso pragmatismo filosofico d all'altro. Per non parlare dell'estetismo piu Ò meno dannunzianeggiante della breve e infelice esperienza di « Hermes >>. Con « Leonardo >> ed « 11 Regno)> ci troviamo di fronte ad un tentativo coerente e consapevole della generazione intellettuale successiva a quella che aveva \issuto il dramma risorgimentale e il dif.ficile ma ancora impetuoso periodo della costruzione dello stato italiano dopo la conseguita unità, di creare su nuove basi e nuovi ideali una cultura militante, interprete attiva delle necessità •politiche del tempo, ma indip,endente dall'ideologia so- ·ci,alista che a cavallo dell'Otto e del Novecento si era andata rapida·mente affermando e anzi in diretta fiera polemica con essa; una cultura impegnata, come rileva appunto la cur,atrice del volume, nella ricerca di una copcreta a,desione alla vita e al divenire del proprio tempo e protesa nello ~forzo di giungere alla formazione di ·Una nuova classe politica, svincolata dai tradizionali va-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==