Afganistan 2123 economico è possibile soltanto in un certo ambiente istituzionale ed umano. Fi,ntantoché non saranno s·pezzati o aboliti i privilegi che ostacolano la mobilità sociale, non esistono speranze di sorta. La riforma agraria è la tappa obbligata. se si vuole distruggere un ordi11e incompatibile con il progresso eco•nomico, se si vogliono liberare le forze produttrici, se si vogliono sviluppare ad un tempo l'agricoltura e la industria, i trasporti ed il commercio estero, l'inseg,namento e la salute ·pubblica, insomma tutti i settori intercomunicanti de:Ha vita naziona,le. La riforma agraria può facilitare la rottura dei vecchi com-portamenti, delle ve<:chie abitudini, può far prendere coscienza alle masse del loro potere sulla natura. 1Ma tutto ciò non basta. Per animare le masse, per costringerle ad accettare i costi, talyolta dolorosi, dei mutamenti, bisogna dis•porre di ~rgomenti vigorosi: libertà, indipen:den·za, socialismo od a1 ltro. . In Afganistan le masse sono apatiche ed i governanti inetti. L'attaccamento delle popolazio·ni ai valori tradizionali, il rifiuto categorico del modernismo, la sbalor,ditiva autolimitazione dei bisogni, la mancanza totale delle idee stesse di profitto e di risparmio, l'integrazione (ompleta dell'in:d·ividuo nella famiglia di tipo patriarcale, con i co,nseguenti parassitismi familiari e particolarismi di clan, sono dati di fatto incontestabili. Il governo però non fa nulla per eliminarli. E' favorevole allo svilup·po nella m·isura in cui questo, spezzan-do le reni a1l feudalesimo del.le province lontane, rafforza il potere centrale, o meg1 lio le strutture ,d'una oligarchia la quale gode d'una situazione privilegiata. << La concentration du pouvoir entre les mains d'une alasse peu nom- .,breuse essentiellement intéressée à la preservation de sa richesse et de ses privilèges exclut la perspective d'un ·progrès économique important jusqu'à ce qu'une révolution sociale ait amené u,n changement dans la répartitio•n des revenus et du pouvoir », si legge in un rapporto delle Nazioni Unite 20 ; ed uno studioso particolarmente competente aggiunge: << Il sottosviluppo è dovuto in parte ad u·na specializ·zazione nella fornitura di alcune materie ·prime per profitto e per l'intermediario d'una classe privilegiata che -gode d'un potere di monopolio o quasi monopolio e si sforza di difenderlo. Questo monopolio... poggia su·He relazioni commerciali con i clienti e fornitori stra,nieri » 21 • . 20 ONu, Mésures pour le développement des pays sores--développés, New York 1951. 21 H. Mv1NT, An interpretation of economie backwardness, London 1954. -Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==