Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

• Contraddizioni dello sviluppo 1981 rebbe negli ultimi tempi 9 , e sottolinea come in ogni caso le incalcolabili perdite umane su-bite -dalla R·ussia nell'ultima guerra, l'abbondanza -di risorse ancora vergini quanto a fonti di -energia e a territorio agricolo, l'imponente bisogno di popo1amento in Siberia •e in Asia centrale, siano le ragioni stori- , che e specifiche che, 1 piu assai .di quelle meramente << ideologich-e>>,fanno tuttora respingere colà una politica ,di restrizione demografica. A noi sembra, ,diremo ,di piu, che la vicinanza con zone ad alta ,densità come Cina, India, Giappone, Centro Europa, in- .durrà i dirigenti sovietici a ignorare ancora a lungo una politica ,di tal gen•ere, respingendo in pari tempo 1 però un'immigra- . zione in ,massa di mano .d'opera straniera. E non impo)rta poi che ragioni geopolitiche cosiffatte si -coprano volentieri con richiami al patrimonio teorico ·marxista. Tanto è vero che i marxisti ,di molti altri paesi non hanno creduto inve.ce ,di trovare n~lla propria concezione so,ciologica ·un ostacolo alla prevenzione ,delle nascite. Basti pensare al contributo di comunisti francesi -come il Dérogy 10 , cui replicò, secon,do la tesi « ufficiale >>coltivata ,da Thorez, il Fréville 11 , e soprattutto alla serena posizione ,di ,uno scienziato marxista inglese come il Bernal, che nel suo li1 bro già ricordato dichiara fra l'altro che in .d-eterIIlinate situazioni « non vi ,è ragione per cui non vi debba •esserequalche •misura -di controllo ,delle nascite >>,e che nessuna madre ,dovrà essere costretta « ·pe! pover,tà o per ignoranza a,d avere ·bambini che non vuole>> 12 • Precisamente dalla Cina -di Ma-o Ts·e Dun, inoltre, sono venute negli anni scorsi alcune iniziative 1 di massa in materia ,demografica, e si sono forniti argomen-~i per una correzione -del tradizionale antimalthu- . . . . s1anes1mo marxiano. 9 Leggiamo proprio ora (9 maggio) nel discorso di Krusciov al Soviet Supremo -che è prevista, in mezzo .ad altri alleggerimenti fiscali, l'abolizione delle imposte sui celibi, le famiglie senza figli, le famiglie con un solo figlio. 10 JEAN DEROGY, Des enfants malgré nous, P.aris 1956. 11 JEAN FREVILLE, L'epouvantail malthusien, Paris 1957. 12 BERNAL, op. cit., p. 80. Ma un orientamento del genere si trova lungo tutta l'opera. ·ibliotec Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==