Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

• Contraddizioni dello sviluppo 197S) hanno giustamente destato l'allarme. E nessun uomo responsabile può contentarsi ·di chia,mare in soccorso, come fa in un suo commento Pa•olo Mon-elli, l'apostolo Matte·o, per ripetere evangelican1ente: << ,Non vi inquietate per il domani perché il -domani avrà le sue inquietu-dini >>.Tanto meno ,davanti a . queste cose si può cavarsela, col Monelli, ·mediante qualche battuta: « A,bbiamo già abbastanza seccature quotidiane, calamità ricorrenti, malanni morali e fisici: i soldi che non bastano ·mai, il governo che non si fa, la benzina troppo cara, i figli che non ,ci ubbidiscon·o, la .moglie che si emancipa>> 4 • Il ·problema è reale, il fenomeno è ,misura,bile, e ci manchere-bbe altr•o che a questo punto ,dello sforzo per dominare le condizioni per la propria esistenza ed il proprio avvenire l'umanità rinunziasse all'intervento su questo che può dirsi il crocevia in cui si incontrano i risultati .di secoli di progresso. Alcuni •episodi,di cronaca confermano, ,d'altronde, che nell'opinione ,pubblica -dei ,diversi paesi si approfondisce la discussione intorno ai movim,enti ,demografici, allo squilibrio fra ,diversi popoli •e territori, alle future possibilità ,di sussistenza sulla terra. Qualche mese fa si è avuta una presa di posizione ,della maggioranza ·delle chiese ,degli Stati Uniti, esclusa la ca_ttolica, a favore_-del birth contro/. La -discussioneha una veste soprattutto religiosa e morale, che qui non ci interessa, ma è a.nche in,dicativa ,dell'avvertita esigenza ,di ass·u·merein questa materia responsabilità chiare davanti ai f.edel_iF. ra gli stessi cattolici a·m•ericanisembra che n·on manchino ,dubbi e i,mbarazzi, d-erivanti ,dalla pressione ,di un orientamento neo-mu1thusiano n•ella coscienza comune ,di popoli che vivono in aree di « benessere>>. Altre volte si sentono avanzare, anche in sede scientifica; preoccupazioni :demografiche motivate in modo gravem,ente reazionario e razzistico. Ne aveva già -dato vistosamente il se- .gnale, ·qualche ~nno fa, il libro ,del Vogt 5 , imperniato sul << pe4 Cfr. su « La Stamp.a » del 27 aprile 1960 l'art. comparso col titolo Inutile affannarsi oggi se gli uomini saranno (forse) troppo nume,·osi nel duemila. 5 W1LLIAM VoGT, . Road to Survival, 1948. ibl.iotec Gino.Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==