Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

• « Il Politecnico » 2087 Vittorini, per esempio, non aveva ancora esaurito 1a Spagna, quel che rivoluzione spagnola era stata e aveva significato - e che in questo senso va presa la famosa pubblicazione di Hemingway, e di Per chi suona la campana -. Sono sicura, cioè, che senza la passione con cui Vittorini ha assimilato ogni figura o fatto .di cultura al suo ,mito, rivivendoli ogni ' volta da capo nella propria poetica, neppure << Politecnico » ci sarebbe stato, dopo· la Conversazione in Sicilia, e accanto alla Breve storia della letteratura americana. ARMANDA Gu1oucc1 Biblioter- Gino Bianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==