1978 Alberto Caracciolo Una problematica, fin·o a ieri considerata ai limiti con la fantascienza ,o,coll'illusione filantropica, comincia ad assu·mere cosi una ,dimensione _piutangibile, non ·del tutto arbitraria. E ci invita a ripren,derla e considerarla ·da qualcuna ,d·elle st1e molte faccie. Troppi o troppo pochi? E incominceremo, dato .che tanto ed oppo!itunamente se ne parla, dal fatto demografico. Le statistiche degli ultimi decenni son 11 a stupire, a 1dirci il ritm·o straordinario ,dell'accresci,mento in atto. In tutto il mon,do, ricor,da il Sauvy, nel 1800 si toccavano i 907 milioni di a,biitanti, nel 1850 i 1.175 milioni, neil 1900 i 1.620, nel 1950 i 2.476, e oggi si superano i 2.900: il tasso ,d'incremento annu-o passa in •Un secolo e mezzo dallo 0,3 % all'l,67 %, con parecchie prunt1e oltre il 3 °!~. Quanto al1' avvenire, anche tralasciando le eventualità piu spinte, ·una previsione « me·dia >> ,delle Nazioni Unite fa salire tra quarant'anni la popolazione •dell'Africa a 663 milioni (da 216 milioni del 1955), quella ,del iN·ord A·merica .a 312 (da 182), ,del Centro e S·ud America a 592 (da 183); ,dell'Asia a 3.870 (da 1.490), •dell'Oceania a 29 (da 15), .dell'Europa a 568 (da 409), ·dell'URSS a 379 (da 197): il mon,d·o intero, con i suoi 6.267 milio,ni .di abitanti, in quattro decenni risulterà moltiplicato per due volte e ,mezzo. ,L'in.cremento, inoltre, sarà estre·mamente diseguale, accentuandosi proprio nelle aree pill povere, e favorendo le classi pill vecchie nella « piramide » delle età. Un complesso di cause sanitarie, tecniche, ,economiche << ha distrutto o sta per distruggere leggi e,d equilibri millenari», come dice il Sauvy, nel rapporto fra la popolazione e il suo ambiente 3 • Queste previsioni, accompagnate ,dal rilievo •dell'impossibilità, con i .mezzi che oggi si possono ·programmare, ,di seguire la curva ,dem-ografica •con una curva ,d,ellaproduzione e della ,dis,poni 1 bilità economica altrettanto rapidamente ascendente, 3 SAuvv, op. cit., p. 18. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==