Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

• << Il Politecnico >> 2081 ha dovuto tutta la sua vivacità appunto a1l'essersi Forti e Pautasso preoccupati troppo dell'esemplarità dell'episodio «Politecnico», alla luce dell'esperienza posteriore dei rapporti fra intellettuali e PCI - il che, secondo Mario Alicata, alterava ed esaltava un'esperienza che andava, invece, « mini,mizzata » e <<ridimensionata>> col buon con,corso della filologia e dello storicismo. Da parte di Alicata, simbolo massiccio di una tensione fra intel- , lettuali di sinistra o ex-comunisti, e apparato, il ricorso alla filologia e allo storicismo, e la richiesta di puntualizzare gli eventi, erano i mezzi, non ,poco filistei, per -declinare tutte le responsabilità che la sua sola presenza - di fronte a ·parecchi degli . ex-redattori della rivista - gli addossava nei confronti del pubblico; e per dirottare il discorso, non senza qualche commozione, sull'età dell'oro, o giovanile, dei rapporti fra PCI e intellettuali. All'epoca in cui, appunto, avendo tutti le idee ·piuttosto <<confuse>>,si scrivevano pubbliche lettere su <<Politecnico», con effusioni e moderazioni, e il fatidico nome di Zdanov non risuonava ancora. 1Chi è coLpevole a ventiquattro anni? Q-uando ha, per di piu, le idee confuse, e non è stato ancora chiamato ai suoi alti destini? Cosicché, ricercando un lontano clima di fraternità e di ingenuità, Alicata ha finito col fare anche della critica letteraria, a proposito di Hemingway e della famosa sua negazione. Facendo abilmente scivolare la questione cruciale della scelta politica - che la negazione di Hemingway implicò allora - in una innocua faccenda di gusto letterario, ci ha descritto a calde tinte la « sensualità » che rese Hemin·gwaysgradevole alla sua sensibilità -letteraria, allora, e gliela ren-de sgradevole, oggi; appellandosi, per la saldezza -del <<gi,udizio di gusto», fra tutti i ·buoni oritici che hanno scritto seriamente su Heminwway, a Caudwell, un critico assai mediocre, che ha avuto la doppia ventura di essere stato marxista e di esser tradotto, in Italia, da Einaudi. I Liquidato Hemingway ·per ragioni puritane, per una «sensualità>> che neppure i cattolici, che io sappia, hanno ancora messo all'indice, ai fini del,la minimizzazione della faccenda <<Politecnico» era necessario, però, pottr sterminare un mostro. Questo mostro Alica:ta se l'è imbastito a spese di Fortini, accusando lui di aver costruito, dall'interno della sua polemica personale, una <<storia mitologica » •del <<_Politecnico»;e Forti e Pautasso, di aver informato la loro prefazione a cotesta versione mitologica dei fatti. L'invenzione mitologica affi.dere-bbe a dei <<rapporti segreti» (intercorsi fra la direzione del,la rivista e -quella •dell'apparato del partito) la decisione, di Vittorini, di porre 8 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==