2072 Grane/Li - De Mita - Fontana - Andreatta un conto è ricercare collaborazioni politiche che siano l'espressione di una dinamica di sviluppo profondo della vita nazionale. Sia nel primo che nel secondo caso è innegabile la comune accettazione del << metodo liberale » di lotta politica, ma è evidente la profonda differenza, nel contenuto e nella finalità, tra l'uno e l'altro. .Sui piano pratico questa ·differenza si riscontra, oggi, in modo nettissimo tra la posizione dell'on. Scelba, che avverte, pur all'interno di •uho schema immobi- ]istico anche se riformista, la necessità della collaborazione tra forze politiche diverse, e la posizione della « Base» che intende operare le intese fra i partiti in una prospettiva di reale allargamento dell'area democratica, di immissione di nuove forze popolari nello Stato, di soluzione dei problemi tradizionali in termini che niente hanno in comune col riformismo settoriale e .di vertice. Ecco perché la 1<< Base», rifuggendo .dagli schemi riformistici, incentra la· propria battaglia ·sui contenuti della trasformazione dell'assetto statuale secondo le indicazioni della Costituzione Repubblicana, per sostituire le vecchie strutture liberali, in senso storico, che ancora .. sopravvivono appesantite dall'esperienza fascista, con quelle di uno Stato autenticamente den1ocratico in cui il .popolo, le forze vive della tradizione nàzionale, siano i protagonisti effettivi. Ecco perché la politica econo:inica voluta dalla « Base» è .legata alla soluzione della questione meridionale, al superamento .degli squilibri regionali e di settore, alla finalizzazione -dell'intervento pubblico, ad una programmazione moderna che sottragga il processo di sviluppo economico alle oligarchie monopolistiche pur salvaguardando una sfera di imprenditorialità per l'impresa privata. Ecco perché, accanto alla democratizzazione dello Stato ed allo sviluppo equilibrato dell'economia, la << Base >> si batte per il rinnovamento del co.stume .democratico nel Paese, di cui la riforma dell'or-dinamento scolastico è strumento insostituibile, affinché la marcia verso il progresso sia il portato di una consapevole conquista delle classi popolari e delle forze politiche attraverso cui si espri~ono. Ecco perché, infine, la << Base», coerentemente con l'ispirazione democratica e innovatrice della politica nazionale, combatte la spaccatura della situazione mondiale in blocchi contrap.posti e intende la funzione dell'Italia nell'ordinamento internazionale come funzione .dinamica di apporto costruttivo per la . distensione, per la pace, per uno scambio permanente di civiltà e di cultura tra tutti i popoli. Si tratta di cenni generici, anche .perché il discorso specifico sui contenuti richiederebbe ben altro ·spazio e maggior approfondimento, Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==