Passato e Presente - anno III - n. 15 - mag.-giu. 1960

2066 Granelli - De Mita - Fontana - A ndreatta Sembra tuttavia possibile tendere aLla rea1izzazione :di una società p1uralistica in cui sia assicurata, rda una parte l' in•dipendenza e la autonomia -delle istituzioni economiche da quelle politiche, la ,libertà di un mercato in cui esistano imprese operanti su1la base del meccanismo ·dei prezzi, ,dall'a·ltra parte !la possibilità di eliminare via via le posizioni di rendita, la importanza del mero fatto della proprietà, l'esistenza di guadagni non ,derivanti .dal lavoro, e di con-sentire la progressiva espansione del risparmio e deHa accum,ulazione proveniente dal risparmio pubblico. Il nostro Paese si trova in una particolare sibuazione che gli permette piu facilmente di altri paesi ·di progredire ,su questa strada; l'espansione ,del sistema economico moderno nelle regioni meridionali è legata ad incentivi ad assu,nzioni di rischi da parte .dello Stato: dal modo in cui l'operazione viene attuata dipende se la nostra economia .. procederà in futuro verso una progressiva burocratizzazione, verso una confusione di funzioni politiche ed economiche, verso la creazione ,di grandi monopoli pubblici, o verso un allargamento dei grandi monopoli capita1istici esistenti, anziché nella direzione che si è sopra auspicata. La oreazione di società finanziarie pubb1iche che alimentino con capitali una continua formazione -di. n·uove imprese con una ,struttura del tipo sopra. indicato permetterebbe ,di inserire nel contesto della nostra economia un settore dinamico progressivamente es.pandentesi di imprese private non capitalistiche. Come risulta da quanto abbiamo .sopra esposto, sostenere la neces·sità idi una politica economica volta a garantire la crescita del sistema e l'utilizzo massimo delle risorse produttive, in op·posizione ad una politica riformista vol.ta semplicemente a correggere taluni ,difetti del sistema capitalistico - in prevalenza riguardanti la distribuzione del reddito - significa indubbiamente pro.porre un tipo di azione pubblica molto piu com·plesso e articolato. Ciò pone problemi nuovi e di non faciie soluzione •sia in ordine a1la accumulazione di capitale pubblico, sia in ordine alla organizzazione tecnico-giuridica degli strumenti di attuazione, problemi che certamente richiedono per la loro soluzione un ulteriore approfon-dimento. Senza voler ripetere quanto già esposto, ci sembra tuttavia indispensabile sottolineare còme soprattutto la situazione dualistica No-rd-Sud non consenta interventi di tipo riformistico, ma richieda una politica di investimenti produttivi inquadrata in una generale con,siderazione -dei problemi di crescita nel I.ungo periodo. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==