1976 Comm~nti neggiato certe battaglie con un "tanto peggio tanto meglio". Credi di cogliere le ragioni dell'insufficiente suo peso sulla biliancia politica nella troppa disinvoltura dei suoi indirizzi di larga unità, e le ritrovi poi anche nel rovescio, cioè in un radicato culto del partito conie tale. Questo è il fenomeno oggettivo che ci viene incontro ogni volta che ci occupiamo del movimento comunista, e eh~ d,el resto è sempre al centro del dibattito interno, piu o meno esplicito, del PCI. E' un fenomeno ·molto simile, probabilmente, a quello che Lenin bollava come "centrismo", ma ha trovato forme diverse e piu evolute attraverso le esperienze dell'ultima guerra e il crescere di un grande settore di Stati a direzione comunista. Il vecchio schema dei nemici i quali, camuffandosi in vario mano e talvolta in modo estremistico, congiurano contro 1 il genuino ed unico partito della classe operaia, viene ancora adoperato, e lo adopera Spriana con noi: ma resta un diversivo. E' un fatto che il movimento comunista, piu che mai in I~alia, nel suo procedere ha portato con sé determinate contraddizioni, che si possono cogliere da punti d'osservazione diversi.• E << Passato e Presente» ha interesse a comprendere queste contraddizioni, nel suo sforzo di indi-.. viduare ciò che ostacola e ciò che può favorire da noi soluzioni socialiste. s. a. . BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==