Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

1730 Giuliana D'Amelio al. contrario della insofferenza ed opposizione ormai netta che risultavano dal .documento di Roma. Questa stessa opposizione appare invece rispecchiata in altri documenti .. Da Torino perveniva al Comitato universitario di coordinamento un ordine del giorno votato il 26 ottobre ·dalla cellula aziendale dei dipendenti dalla Casa editrice Einaudi, che suonava così: I compagni della cellula << Giaime Pintor », di fronte a.Ile drammatiche notizie della Polonia e dell'Ungheria esprimono la convinzione che moti popolari di tale ampiezza non possano essene d'a.spirazione di forze estranee alle classi lavoratrici, ma nascano da un profondo disagio del popolo per lo snaturamento degli ideali e dei fini d.eLla ·rivoluzione e ,per la colpevole lentezza con cui 1 partiti comunisti di quei Paesi, pur essendo ormai chiari gli errori commessi, hanno proceduto sulla via di un .sincero e profondo rinnovamento del Partito e del Paese. Respingono pertanto l'interpretazione calunniosa che fu data ier} ai fatti di Poznan e quella ambigua e deformante -che si continua a daire oggi sull' « Unità >> ai tragici ,fatti di Budapest. Ritengono che il perseverare su questa linea di ina1 mmi1ssibile fa:lsificaZiione della .realtà sia non soltanto contra- . rio al senso morale di ogni comunista, ma anche pregiudizievole alla difesa e allo ,sviluppo dei movimenti operari e dei partiti che li guidano. Oggi, come non mai, la verità e il coraggio morale s'identificano con gli interessi del sociallis·mo; ogni malinteso ,calcolo politico, anzò.chè rafforzare la causa del movimento operaio, la indebolisce gravemente sia sul piano ideale che sul piano politico. Il diverso esito della democratizzaZiione in Polonia e in Ungheria ci conferma -che 50]0 i partiti ,comunisti che si pongono decisamente sulla via della spregiudicatezza denuncia degli errori e crimini passaci, di una reailistica comprensione dei compiti nuovi posti al momento storico, e dell'aderenza ai bisogni materiali 1 e ai moti di coscienza delle masse e dei singoli, solo questi partiti si tengono alla testa delle classi lavoratriici nel,la marcia verso il socialismo. Iil P1CI che per il suo prestigio, la sua iforza e i presupposti, piu volte affermati, della: .sua p~litica, poteva portare un valido contributo al processo di rinnovamento ie di democratizzazione di tutti ~ partiti comunisti, ha proceduto su questa via con . 1 lentezza e esitazione, trascurando di cogliere e di rafforzare tutte le straordinarie possibilità positive insite nel ·processo iniziiatosi con il XX Congresso del PCUS. Da piu di tre anni la evoluzione politica del mondo socialista sii manifesta con un ritmo serrato e in una direzione inequi,vocabile. Il PCI si . trova in ogni occa~,ione 1impreparato e in grave ritardo sugli avvenimenti, mentre noi siamo sicuri che esso potrebbe essere, e certo potrà essere, neltle posizioni di .avanguardia del socialismo mondiail:e e cosf riconfermare e allairgare la fiducia che in esso han.no riposto milioni d'ital,iani. .. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==