• La lotta politica del PCI a Roma- 1729 romana, << alcuni caratteri comuni, altri profondamente differenti ». La differenza principale sarebbe stata nella convinzione che questo genere di prese di posizione .dovesse avere solamente carattere interno di partito. Il testo votato a Palermo il 26 ottobre era il seguente: · L'a!Ssemblea degli universitari comunisti di Palermo, alla quale hanno partecipato numerosi altri compagni, .riunitasi la sera del 26 ottobre, approva nelle sue linee generali il comunicato della Direzione sugli avvenimenti polacchi e ungheresi, il quale corregge alcune formulazioni schematiche e alcuni frettolosi giudizi campar.si sulla nostra -stampa nei giorni precedenti, giudizi che molti compagni universitari palermitani avevano criticato nella assemblea del giorno p.recedente, 25 ottobre. Desiderosi di dare il loro contributo di compagni alla difficile opera, grave d~ responsabilità, della Direzione e dell' << Unità » in questo tumultuoso per.io- . do di ·rinnovamento del movimento operaio in tutto il mondo, che potrà e dovrà condurre ad un -rafforzamento dei partiti operai !rivoluzionar.i se lo slancio, l'intelligenza, la passione di tutte le organizzazioni e di tutti i compagni saranno utilizzati, gli universitari comunisti palermitani manifestano alla Direzione del PCI e aU' « Unità » francamente, da compagni, la loro preoccupazione che il nostro Partito non si trovi ancora sorpreso e disorientato dagli avvenimenti, il loro desiderio che il nostro Partito, con maggiore coraggio e or.iginalità, afifronti i problemi nuovi; che, in particolare, -si.a appoggiata più apertamente e combattivamente una linea politica, corrispondente alle esigenze delle masse popolari, di celere e ardito ri.nnovamnto democratico della vita politica nelle democrazie popolari, sulla base delle conquiste socialiste già raggiunte, ~ di parità e autonomia nei rapporti con il PCUS e l'URSS, 5ulla base della ,solidarietà socialista internazionale; che rapidamente e coraggiosamente si affron~i il problema dello studio storico, e del giudizio poHtico, sullo stalinismo e sul1la cr,isi che, in maggiore o minor misura, in atto o in potenza, travaglti.a oggi le democrazie · popolari, in modo originale e autonomo r,ispetto agli studi e ai giudizi che vengono espressi ·da altri partiti comunisti e operai. Gli universitari comunisti palermitani ritengono infatti che la causa della solidarietà internazionale e della fraternità, tra partiti comunisti si serva oggi soprattutto con il libero confronto di coraggiose opinioni, permettendo ai singoli compagni di rendersi conto della .realtà dei fatti onde elaborare studi, ipotesi, posizioni problem•atiche che non avranno la pretesa di essere definitive, ma potranno contribuire alla comprensione delle ragioni di una crisi e quindi ai modi per superarla. (Approvata con tre voti contrari su piu di trenta partecipanti) 1 Come si vede, accanto ad alcuni giudizi analoghi sugJi avvenimenti in corso c'era fiducia ribadita verso il gruppo dirigente del PCI, .ibliotec Gino Bianco 4
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==