1714 Giuliana D'Amelio presentata il 6 settem,bre 1davanti a un'assem,blea nel1 la quale insieme a studenti e docenti non mancavano, nella sala affollatissima, singoli compagni di altre Sezioni cittadine. Relatore principale fu Mario Tronti, che si espresse in modo molto deciso, come si può desumere dai seguenti appunti del suo rapporto, intitolato « Forme e tempi del dibattito congressuale » 10 • [ ... ] Sensibilità e interesse dell' org. univers. dinanzi ai g~andi problemi di questi mesi, originati dal XX, ma andati molto oltre. Giusta impostazione che tendeva non allo sfogo mali.nconico ma aJl.a comprensione seria e spregiudicata. Questo interesse è vivo tuttora; e particolarmente sensibile si dimostra il nostro ambiente dinanzi agli sviluppi del dib. Queste considerazioni e il .mancato contatto di quest'ultimo periodo hanno consigl,iato noi a fare il pu~to su questo dibattito precongr. s·ul modo come si è svolto finora su come pensiamo debba svolgersi poi. Affrontare cioè una discussione di metodo prima di entrare nel merito . dei problemi, in attesa dedle Tesi. Come si è sviluppato .il dibattito nel Partito dal febbraio in poi. Intensità del~ d~b.attito molto diseguale. Dopo i.I congresso, elezioni, poi r1 isultato deBe elez. e rapporto segreto. Esi1 genze oggettive prima, preciso indirizzo dal centro poi, hanno limitato il dibattito. Dopo il Comitato centrale: -1' esigenza della base ha giustamente impostato il dibattito sul Partito italiano. È a questo punto, quando si sviluppava nel senso giusto, coraggioso, (cioè: portare alle ultime ,conseguenze, per quanto ci riguardava, .le nuove formulazioni e prospettive del XX congresso)... in un momento impercettibile ci si accorge della presenza del nemico (polacchi, ungheresi) dal centro, con trasmissione automatica fino ai quadri à.ntermedi... limiti al dibattito, dibattito di ,costume sui burocrati intermedi (non causa, ma prodotto). ·Gli appunti della relazione, -dopo aver fatto riferimento ai maggior.i problemi sul tappeto, come le << garanzie » democratiche, la via italiana in rapporto all'inter·na~ionalismo, la democrazia interna, la << unifica-· zionç socialista », seguitavanÒ cosf: Risposta di Togliatti a Onofri. Non entriamo nel merito delle tesi di Onofri piu che discutibili. Tratta tutti i problemi con m-oppa leggerezza. La discussione di questi problemi è id compito di rutto il nostro dibattito precongressuale. Possiamo. però trovarci d'accordo sul metodo con cui affrontare questi problemi. Adat1° Corsivi, abbreviazioni, parentesi appartengono al documento originale. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==