Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

1692 Ralph Samuel diani; cose che, neppure come oggetti di estreqio lusso, erano alla . portata d~i re Plantageneti » 19 • E anche se tutto questo non era completamente vero, la classe operaia, al livello ·piu alto, aveva in effetti profondamente assimilato la cultura ,dei capitalisti vittoria,ni. I1 l dirigente sindacaile, in cappdlo a ci1li,ndro, redingo:te e catena da orologio d'oro·, era il tipico rappresentante di questo stato di cose. Perché, sia gli artigiani che i loro sindacati erano stati completamente affascinati dalla rispettabi~ità della dlasse media. « The Pioneer », settimél!Ilale d.i impresari di Birmingham, riassumeva cosf 1a situazione : « Che rappresenta questa scenetta domenicale? Una riunione religiosa? No. La scuola domenicale? No. Un pranzo tra amici, forse? Niente di tutto questo. Niente altro, gentile lettore, che una riunione di comitato degli operai edili per un accor,do circa la costruzione del GuilJhall. Sem1 bra di assistere ad un fenomeno di redenzione: dalla bettola al tempio della rispettabilità. Il ,lavoro sta diventan-do davvero rispettabi'le! » 20 • Le classi nella Gran Bretagna del dopoguerra - Le ten,denze o i movimenti determinanti la scomparsa delle classi ne1la nostra società si dice siano due. Per Hoggart la società sta diventando « aperta » mediante << un significativo movimento tra le classi », dovuto a opportunità di istruzione e di nuovi impieghi. Stuart Hall, a proposito dei cambiamenti nella struttura classista, procede con maggior ca,utela, se-bbene veda .nell'industria britannica un notevole aumento dei livelli medi di opportunità. Secondo la sua opinione, la scomparsa delle classi è determinata essenzi~lmen~e dal crescente livellamento dei vari tipi di consumatori e dall'adozione da parte della classe operaia degli stili di vita della classe media. S·i tratta di due opinioni diverse e comincerò col discutere il movimento da una classe al·l•altra. Il movimento da una classe ad un' a1 ltra non indebolisce, di per se stesso, da tradiziona,le struttura ddila classe, anzi di solito la rafforza con il renderla •piu flessibile e piu adatta a contenere gruppi in ascesa. 11 movimento di individui verso l'alto nell'ambito di una struttura sociale in massima parte gerarchica non cam.bia la posizione dei gruppi sociali dirigenti, ma ne rafforza il potere. La forza storica del sistema classista inglese consiste -nella sua capacità di consentire un notevole movimento tra le classi. Gladstone era favorevole ai progetto di esten19 THOMAS WRIGHT, op. cit., p. 35. 20 THOLFSON, op. cit. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==