Classi e coscienza di classe 1691 religiosa. Il nonconformismo era ad un tempo dottrina religiosa e morale sociale; era un legame tra l'imprenditore e molti dei suoi ope- , rai; una religione con,divisa da entra·mbi le parti e che imponeva le norme sociali del neo-industriale come imperativi religiosi. Ed il nonconformismo trovava la sua conferma laica nella dottrina dell'abilità personale e della frugalità che erano considerate verità rivelate. I criteri di persuasio11e erano costìtuit~ dalla « cappella » e da quelle che erano le istituzioni caratteristìche della frugalità e della abilità, cioè la Cassa di Risparmio e gli istituti di addestramento alla meccanica. « Vicino alla chiesa vorrei insegnare ai giovani la strada che · porta alla Ca~sa di Risparmio>> 15 , diceva uno dei primi ·protagonisti del movimento per. le Casse di Risparmio. La via del successo si apriva ag·li atitigianu. Benjamin Heywoo·d chiedeva agli opera,i di Manchester di seguire l'esempio di Watt: « Consentitemi di invitarvi a leggere la sua vita, e non una volta sola, ed a volerlo considerare come un vero esempio per voi ed i vostri figli. Egli raggiunse ricchezze ed onori con la sua attività ed il suo talento, e molte generazioni saranno passate prima che la sua fama possa aver fine.» 16 • E Samuel Smiles dimostrava come la frugalità ed il risparmio potessero procurare il successo altrettanto sicuramente di una qualsiasi invenzione: « La fruga1 lità genera il capitale; ed il capitale è lavoro accumulato. Il capitalista è l'uomo pronto a rinunciare alle soddisfazioni del momento, in vista della ricompensa futura» 17 • E questo messaggio fu strombazzato in giro mediante prediche, omelie, favolette morali, racconti ed operette edificanti, e perfino in versi 18 i Si dice che i mezzi di comunicazione di massa attuali portino alla scomparsa delle classi, a causa dell'immagine della società che ci offrono e de,gli sco·pi sociali e culturali che si prefiggono. La classe operaia, scrive Stuart Hall, « viene proletarizzata verso l'alto, cioè verso stili di vita che appartengono ad una rozza classe media». Ma la società vittoriana fu davvero assai piu abile nelf opera di << imborghesimento» della classe lavoratrice. Th·omas Wright scriveva che, a proposito degli operai, si diceva continuamente: « Gli operai hanno oggi la massima abbondanza di merci, comodità e comforts quoti15 A. H. HoRNE, History of the Savings Banks, p. 72. 16 MABEL TYLECOTE, The Mechanics Institutes in La,ncs and Yorks, p. 42. 11 B · RIGGS, op. czt. 18 Cfr.~ per esempio, H. M. LYND, op. cit:, p. 250. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==