1690 Ralph Samuel teriale. Non vuol concederle alcun potere, ma desidera a tutbi i costi migliorarne le condizioni materiali » 13 • Pertanto, la comunità della classe operaia e il movimento laburista sorsero proprio per fronteggiare delle pressioni contrarie, quasi altrettanto forti quanto quelle attuali. La tecnica vittoriana del consenso - Riesman considera sostanziaJe la diffe.renza che passa tra l' importanza attribuita al lavoro nel secolo xix e quella assegnata al lavoratore nell'attuale sistema capitalistico. La forza del neo...capitalis.mo consiste nei -mezzi di cui esso dispone per persuadere e influenzare .gli uomini. Stuart Hall scrive che la concezione della scomparsa delle classi « può sorgere con l'uso persuas,ivo di una formula >>e << deve esistere prima che gli uomini accettino lo sfruttamento economico e culturale di se stessi». Ed egli vede che ciò sta in effetti accadendo con i mezzi di comunicazione di massa, che oggi non sono elemento accessorio della base economica, ma fan,no -pa,rte d,i essa. 11:a la tecn•ica del consenso non è un aspetto nuovo della nostra società, sebbene siano mutati gli strumenti della persuasione. L'ideologia capitalistica ha sempre insistito sul fatto che le pro,mozioni a posti direttivi sono determinate dal carattere, dal merito e dallo sfor- ·zo personale. E intfa~~i ,!'·insistenza sulla scomparsa delle classi e sulla « società aperta » è stata caratteristica dell'ideologia capitalistica classica. Anzi, sotto molti riguardi, i propagandisti vittoriani, adottan-do il criterio dell'inesistenza delle classi, ebbero maggior successo: molti artigiani trovavano tale criterio assai persuasivo, date le moltepl•ici opportunità che· venivano loro offerte dalla società. Cos1 Edmund Potter, un dirigente in,dustriale •di Glossop, parlava nel 1856 ai suoi concittadini: « Alcuni sono nati fortunati, altri no; ma la lotta per il successo è sempre molto seria. Sono i piu istruiti, i meglio dotati ed i piu attivi ad ottenere il premio, ma tutti possono impadronirsi -dell'in·dustria, che, dopo tutto, è il punto di partenza e la piu valida for-ma di potere>> 14 • Samuel Smiles, inoltre affermava che: << chiunque si dedichi anima e corpo a far denaro :raramente resta povero>>. I mezzi di :pe-rsuasio,ne ra1 no •in certo q·ual modo piu efficaci di quelli attuali, perché fondati su di un'etica in parte sociale ed in parte 13 H. M. LYND, England in 1880, p. 242. 14 A. H. B1RCH, op. cit., p. 30. Biblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==