CLASSI E COSCIENZA DI CLASSE L'opinione che nella nostra società il fenomeno della scomparsa delle classi sia in atto o in corso di attuazione influisce sempre piu largamente sul dibattito socialista,. La teoria della scomparsa delle classi si basa su una condizione sociale, tipica della _società contemporanea, in cui la descrizione di « stili di vita in concorrenza tra loro» e di « ga!"e con i vari Jones » sposta s·u d.i u.n diverso pia-no ·1'analisi s:tru·bturade del1 la società. Il profilo del sistema classista inglese scompare completamente di fronte alla minuziosa d~fferenziazione delle vaTie condizioni sociali. Ed il modello ,detlla condizione sociale viene contrapposto ad un model,lo ottocentesco <led.la classe, 1 per non tener conto, con drastica semplificazione, dell'importanza della con-dizione sociale stessa e dei processi .straordinari.1 amente complessi attraverso i qu-ali si era formata la coscienza di classe. In questo articolo comincerò con il discutere il modello ottocentesco e mi propongo di dimostra,re come il ritratto del capitalista dell'ottocento, nella sua veste di industriale primitivo, sia altrettanto impreciso quanto quello del capitalista contemporaneo nella veste di .<< Guida Amichevole» (Glad Hander). Cercherò poi di dimostrare che la comunità della classe lavoratrice si è formata in seguito a pressioni assai simili a quelle che formano oggi l'oggetto di cosi particolare attenzione: (opportunità, mobilità, mezzi di comunicazione di massa). Prenderò quindi in esame la str-uttura delle classi, quale è oggi in Gran Bretagna, e dimostrerò come non vi sia affatto una ten-denza verso la scomparsa delle classi, bensf verso un rafforzamento d_el sistema classista inglese. Il1lfine, contesterò la descrizione della comunità della classe lavoratrice, fatta da Stuart Hall. Il capitalismo vittoriano - Stuart Hahl segue :lo schema di Riesman per quanto riguarda il cambiamento da ·«Guida Invisibile» (lnvisible Hand) a « Guida A-michevole», dalla brutalità della rivo4 . s·.blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==