Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

1684 Stuart Hall che depressioni del passato (e le ragioni di tale fenomeno sono state messe a punto assai efficacemente, se pure abbastanza paradossalmente, dai socialisti) e del fatto ·che in Gran Bretagna e negli Stati Uniti le nuove élites del potere sono probabilmente le piu capaci e le piu lungimiranti di quante ve ne siano mai state nel mondo degli affari. Inoltre, i cambiamenti in questione, paiono essere cambiament·i strutturali ed istituzionali all'interno del capitalismo; pur essendo infatti diversi dal Welfare State, considerato come un ,sistema di sicurezza sociale, essi hanno avuto lo stesso andamento e sono stati alimentati da una struttura che potrebbe (anzi ha già cominciato) a frantumarsi, o attraverso manovre politiche da parte di una classe dirigente, o in seguito ad un sovvertimento dell'attività economica. Il· capitalismo contemporaneo potrebbe scomparire, se cessasse il Welf are State; o, quanto meno, la cosc1enza economica del paese sarebbe certamente influenzat1a da un lungo periodo di difficoltà. ,Ma, se quanto sto dicendo risponde a verità, se cioè la classe operaia stessa è stata indotta, almeno fino ad un certo punto, a sostenere un ruolo complementare al capitalismo, allora i cambiamenti nelle attitudini sociali sono assai piu profondi di quanto possa far credere il parlare di un " temporaneo periodo di prosperità .". Non si è però meno contrari al sistema, sol perché si crede che esso sia mutato sotto molti importanti aspetti. Questa calunnia è una sottile forma di ricatto politico. .. b) Vita a basso livello e teoria ad alto livello - La mia mente, a ciò indotta da Marx, ha sempre concepito questo genere di rapporto tra la vita che gli oper.ai conducono per loro conto in una società industriale e l'insieme di teorie che i socialisti ne deducono. L:i penetrazione dell'esperienza nella teoria, e viceversa, è il vero substrato di tanto parlare circa " teoria e pratica ", ed H fenomeno è piu evidente se esaminato nel quadro, incerto ma fondamentalmente importante, dei "valori umanistici". Manca a questo punto lo spazio per poter specificare dettagliatamente quale sia stato questo rapporto: lo si può parzialmente dedurre da quella parte di T he Uses of Literacy di Hoggart, ·che molti socialisti hanno sottovalutato in quanto " non abbastanza politica ". Il punto importante è il seguente: che il socialismo non può sviluppare un insieme di idee o un programma, senza una matrice di valori, senza un complesso di dati basati sulla esperienza, capaci di dare loro carattere di validità. Vi devono essere dei punti di '\riferimento", dove l'astratta panificazione -si incontri, hic et nunc, con i bisogni umani. Ecco perché non è possibile posporre il problema del socialismo alla rivoluzione. n socialismo è sempre esistito nella società capitalistica, almeno fino a tanto che ,la vita della classe operaia si offre come un insieme di valori ~iversi, come una mutevole immagine della comunità, come critica della vita borghese. Il socialismo di domani viene fatto oggi: esso è allo stato potenziale nella vita della gente •comune -·- operai ed altri - che rifiuta, con una resistenza sia spirituale che materiale, i valori di una società capitalistica. Se i valori dell'esperienza della classe operaia non potranno assumere nuovi aspetti, né trarre profitto dalle nuove condizioni di ,consumo e di prosperità, di cui abbiamo parlato, le idee socialiste sono destinate ad esaurirsi e a sco1nparire definitivamente. Quotidianamente nella nostra vita, nei nostri .rapporti personali con il prossimo e nei nostri_ rappor~i impersonali con le cose, noi creiamo e distruggi.amo il socialismo. STUART HALL BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==