Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

Deperimento della coscienza di classe 1681 mento, quella stessa coscienza può affievolirsi nella classe ope- , raia. I reali rapporti ,di classe, cosf abilmente nascosti dietro la cordiale faociata .del ca,pitalismo contemporaneo, sono grosso modo quelli descritti da C. Wright Mills in L'élite del potere (cfr. il capitolo su '1a società di massa). Da una parte, un certo numero di élites che si accavallan·o e di ristrette oligarchie, le cui funzioni, nell' a,m,bito del -capitalismo, sono .different,i, ma eh-e parteci,p-ano di un ,comune <<stile di vita>>, di una comune id-eologia ·e .di un comune interesse economico, attraverso la « reciproca cura >~-della -proprietà ,privata nelle società ano- .nime; ,dall'altra, una <<massa>>,di consum.atori (sia ,di beni che di cultu.ra), permanentemente sfruttati e p-ermanentomente alienati. Questa « massa >>,per esprim,erci meglio, è stata proletàrizzata non nel :modo previsto ·da Marx, e cioè verso il basso, verso .d-eilivelli ,di minimo salariale, ,ma verso l'alto, cioè verso stili di vita che appartengono ad una rozza class,e ·me-dia. Durante questo ,processo, tuttavia, la vecchia classe me.dia e il vecchio proletariato in.d-ustriale hanno gradualmente -cessato di esistere. -(Vi sono im-portanti ,differenze, sia per quanto riguarda i caratteri .strutturali,- sia per •quanto riguarda le a-bitu-dini, tra le élites del potere inglesi e quelle a,mericane, che meriterebbero uno stu·dio particolare). Una serie di stili di vita - Sia Hoggart che Williams hanno giusta,mente protestato contro l'uso -dei termini <<massa >> e <<masse>> 8 • <<Masse>>,secondo qu.anto sostiene Williams, è una formula con la quale si· manipolano anonimi gruppi di persone: << i nostri ascoltatori >>, << i nostri lettori >>,<< i pres-enti >.> .« Le masse infatti, non esistono; •esistono soltanto .dei modi di vedere come masse » 9 • Ma ciò che ,dobbiamo chie·derci non è <<chi sono le .masse >>, ma << perché n,ella nostra società è necessario .che gli uomini siano considerati e siano in.dotti a considerarsi come " le masse" ». La risposta è che ·ciò è necessario perché senza il 8 • Ofr. Culture and Society, cit., pp. 297-312. 1 9 Ibidem, p. 300. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==