1680 Stuart 1-Jall operaia, vengono risolti in modo altrettanto falso, e creano, a loro volta, .dei reali problemi, non solo .di piu •difficile soluzione, ma anche .di piu difficile in•dividuazion·e. E cosf, mentre le gran.di società anonime non hanno saputo sostituire la cooperazione alla competizione, esse si preoccupano ,dello << spirito di collettività ». Il bisogno u•mano di parteci,pazione e ,di controllo nell'in,d,ustria ha trovato la sua sublimazione nell'uso· delle human relations. E .dato che né un vero spirito comunitario, né una cultura ·di carattere g•enerale· hanno avuto la possibilità di svilupparsi, i reali ,bisogni umani, finora espressi in questi .. ter,mini, si sono .diluiti in un << bisogno .di cordialità>> (quello cioè che Ri.esman chiama << una •mano amica >>,·ma che in una città inglese ,di recente formazione è stato .definito come « un allegro buongiorno >>o come « un senso ,di a,p,partenenza >> - a chi e a cosa ? -, o come << una comu,nanza >)>. Tutto ciò fa parte dello stesso processo ,di ,degenerazione culturale, .descritto ,da Hoggart in T he Uses of Literacy ( << Un·ben,ding th,e Springs of Action >>): e cioè il 1 passaggio da un sentimento •di vera tolleranza a·d un sentime.nto •di falsa « libertà>> (dal << vivi e lascia vivere » al « tutto è lecito>>), da un sentimento .di vera unione a·d una falsa identificazione con il gruppo (dal « è am:messa la partecipazione ,di tutti>> al << eccoci tutti qua>>)~ da ·un sentimento reale ,del presente a un falso sentimento .del << ,contemporaneo >> (dal << godete fin che •potete >>al << non ci siamo :mai tanto ,divertiti >)>. Il processo è assai a·vanzato in Gran Bretagna; e la de.duzione c.h·e ho cercato .di tra.rne è che, siccome i motivi ·soltanto in parte p·ossono trovarsi nel cambiamento nella cultura· della classe op·eraia, e possono anch·e risied-ere nel sistema •economico-sociale in 1 cui tale cultura si svolge, il processo di degenerazione ha ra,dici .molto piu profon,de ,di quanto sia stato finora ricono- • sc1uto. Quel senso di confusione nei rapporti •di classe, ,di cui ho parlato finora, non significa natu.ralmente che le classi siano del tutto scomparse. Ma quan·do i fattori soggettivi che d,eterminano la << coscienza di classe >>subiscono un ra,dicale mutaBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==