Deperimento della coscienza di classe 1679 esistente all'intern·o ,della class·e operaia (possibilità ,di successo , individuale contra,pposta al progresso collettivo). Quan,do Raymon.d Williams, nel suo brillantissimo capitolo alla fine di Culture and Society (al paragrafo The development of a common culture) ,dice ch·e « il criterio ,difensivo di soli,darietà è stato sostituito da quello piu a·mpio e piu realistico ,di vicinato>> è chiaro che inten·de ·parlare di un effettivo allarga·mento •del concetto di solidarietà .d·ella classe lavoratrice e .d-elsuo· sviluppo in una sem,pre piu vasta «comunità>>, tale che possa giungere a.d abbracciare l'intera società. Bisog·nereb:be tuttavia stare molto attenti al concetto .di «vicinato>>, cosi com·e usual,mente si presenta in una società di capitalismo di consumo. Perché il concetto di « vicinato >>può far s-orgere un forte spirito ,di emulazione individuale nei riguardi delle con.dizioni sociali e .dello « stile di vita>>, com'è ap.punto accaduto negli Stati Uniti, dove vi possono esse.re beni « ambientali » di uso generale, dove il senso ,di classe non è pronunciato, ma ,dove vi è una raf.finatissi•ma .distinzione dei vari gradi sociali. Qualcosa .di simile sem,bra stia accaden.do là dove la sostituzione ,del concetto di consumo a quello ,di produzione ha ac·quistato maggior rilievo in seguito al ca,mbia,mento e al miglioramento ,delle con.dizioni a,m,bientali: per esempio, in · seguito alla creazione di nuovi centri urbani, all'espa·nsione · degli agglomerati periferici ,e ,delle città « dormitorio >>ed in seguito al forte incremento •della proprietà e.dilizia nell'Inghilterra del ,benessere. La <<casa» e-d il « giar,dino >>non sono ·piu attività della c-omunità, .ma servono alla- lotta per la .differenziazione, rappresentano un nuovo tipo •di in,divi,d,ualismo,che, •per cosf dire, penetra n-ella vita degli operai con « i •mobili nuovi, il Wo-mans' Realm e il Practical Householder ». Il nuovo ca,pitalismo, in maniera assai sottile e complessa, riconosce e cerca di risolvere, almeno dal punto di vista formale, i problemi u,mani d,ella sociètà industriale, i quali, ,dal ,punto di vista sostanziale, sono stati per la -prima volta in.dividuati ,dal socialismo. Ma questi problemi, traendo origine ,da una falsa coscienza della classe Bibliot ca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==