Deperimento della coscienza di classe 1677 implicano un mod-o di vivere, che si è realizzato attraverso di , essi e che può .diventare an,che .desiderabile in virtù .del loro valore soçiale. In quelle zone dell'Inghilterra del benessere (W·elfare Britain ), ·dove la classe ·operaia è· stata posta in -diretto contatto :con << le nuove possibilità>>, quel << sistema completo di vita >>si è sgretolato in tanti .<< stili ,di vita >>(questa è la parola usata -dalla ,pubblicità -degli arredamenti), che si differenziano l'uno dall'altro impercettibiLmente, ma co,me ;dice William Whyte, << sottil,mente >>. E ,di fatto, è talora difficile distinguere uno stile ,dall'altro, e tale ,difficoltà è un altro dei _motivi ,d-el generale ,disorientamento di classe. Quanto piu chiara:mente comprendiamo ,di quale aiuto siano stati per la v•ecchia classe lavoratrice il senso .di solidarietà -e.di unione, tanto piu a,outam·ente ci ren.diamo co.nto ,dello stato -di confusione e di ansia che accompagna l'attuale « mancanza ,di coscienza -di classe >>.Quando il vecchio significato di classe comincia a sgretolarsi -ene sorge uno nuovo, la società non assu,me soltanto un aspetto flui,do, ma può se·mbrare piu libera· e << .a.perta>>.Il figlio •d-ello'peraio ,proce,de in un labirinto. Lo << studente borsista >>,per esempio, ancora in un certo senso legato alla fa,miglia e all'ambiente ,.deve contin11a,mente -distingu-ere in sé stesso tra il vero motivo ,di automigliora,mento . (che lo ha ,con.dotto all'università ,con il massimo .dei voti) ed il falso ·motivo ,di avanzamento sociale. E questo perché cult,ura, e.ducazione e sapere, come tutti gli altri ,b,eni ,cl-ella nostra società, hanno assunto un valore sociale nella gerarchia dei simboli ·della con,dizione. Lo stu,dio e la lettura non sono piu mezzi ·con i quali l'i~•dividuo allarga e approfin-disce la sua esperienza senz'altri fini (e che sarebbero perfettamente compatibili col modo di vivere della classe operaia, ove sorgessero -da un vero criterio .di comunità e -da un « sistema di vita completo>>); sono soltanto mezzi per raggiungere una posizione 1 migliore. I li'bri i,mplicano .differenti e « sottilm-ente >> -differenziati stili ,di vita. Cosi, mentre si eleva il tenore di vita e i mezzi •di produzione si sviluppano tecnicamente, la cultuta non si ,diffon·de nella comunità con ritmo regolare, e ' Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==