Deperimento della coscienza di classe 1675 Le abitudini di consumo - Marx ha anche parlato del rapporto tra l'operaio e gli oggetti che egli produce, il « feti- , cismo .d.ellamerce >>p, er cui << quanto ,piu l'operaio lavora tanto piu acquista potenza il mon.do estraneo, oggettivo, che egli crea di fronte a sé>>. Iris Murdoch ha osservato come quel1 la di Marx sia stata l'ultima teoria economica basata sul lavoro e sulla produzione: ,dopo ,di allorà si sono avute teorie economiche ·basate sul cons·umo. Ciò è vero, ma il motivo non è da ricercarsi nell'autonomo sviluppo ,delle teorie economiche, bensf nel ·,modo in cui si è svilu1 ppato lo stesso sistema capitalistico, che l'economia borghese ha dovuto necessari~ente giustificare. Marx ha •definito come criterio essenziale la creazione .di oggetti estranei, << merci >>, i quali assumevano sul . -~ercato una vita propria e autonoma, in,dipen,dentemente dalla loro utilità. L'operaio, dato il suo basso potere di acquisto, aveva poco a •che ve·dere con questi beni, se non per ,produrli. Oggi, l'operaio, dato l' au,mentato potere cl' acquisto, com1 pra nei negozi, in veste ,di consumatore, i .beni che ha egli stesso creato in fa,bbrica in veste di produttore. Ed in effetti, il consuimò è parte tal,mente integrante del capitalismo, da diventare il rapporto :piu significativo tra classe operaia e classe padron~le. L'operaio ha coscienza ,di sé; ,molto piu come consu- . matore che come lavoratore: i ·prezzi, piu ·dei salari, sem.brano essere oggi una evi,dente forma .di sfr,uttamento. E, sotto questo aspetto, il siste~a .capitalistico si è annesso un'intera classe sociale; al punto che la classf operaia, che gode oggi di un liv·ello .di còn=sumi assai piu alto che per il passato, ritiene che l'interruzione ,del sistema al -punto di produzione (il ritorno, ·cioè al concetto -di ·produzione per l'utilità) significhe- .rebbe per essa, in quanto consu·matore, un vero e proprio danno. La ·maggior parte .cl-ellapu·bblicità ha, per esempio, come ·scopo ,di spingere l'operaio V•ersonuove possibilità di consumo e ,di a,bbattere le resistenze di classe nei confronti del consumo stesso, resistenze che un tempo erano entrate nella coscienza operaia. E' il if enomeno che in pub·blicità si chiama « resistenza alle ven-dite ». • iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==