Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

1674 Stuart Hall ma la sua esteriorità, a causa .delle piu alte specializzazioni richieste e ,della •piu am,pia cooperazione umana in esso iimpegnata, viene accettata come una parte ,d.el necessario sviluppo tecnico .dei mezzi .di produzione e ,delle specializzazioni della in1dustria. Sarebbe stato anche possibile « umanizzar•e >> un'in.dustria tessile ,del secolo XIX, ma è impossi,bile u1 manizzare una m.acchina calcolatrice. La trasfor.mazione della stessa base tecnica ha assolto il suo compito. Naturalmente il lavoro automatizzato richied-e un piu alto livello ,di cultura, e.ducazione e coscienza •da parte ,del perso7 nale sp~cializzato; in questo senso lo svilup.po ,d.ei mezzi di pro,d,uzione deve, a sua volta, .dare ,maggiore ,dignità alla coscienza umana e può consentire che venga richiesta una maggiore partecipazione .di tutte le attività u,mane - le « relazioni sociali nella produzion•e >> - associate al lavoro. Questo è il cambiamento che Riesman ,d,efìnisce come un cam.bia,mento << ,dalla .durezza ,della materia alla ,duttilità ,degli uomini >>. E ùn tale cam·biamento si sta appunto verifìcan,do 1 n·ell'industria. Ma, la.cl.doveMarx vide l' << u,manizzazione >> del lavoro attraverso la partecipazione •e il controllo ,dal ·basso, ivi compreso il controllo sulla proprietà, lo sviluppo .del capitalismo ten,de alla « personalizzazione >> .del lavoro, ,me.diante una partecipazio~e guidata ,dall'àlto, che ,escJ.u.dela ,proprietà. Di qui il diffon,dersi ,nell'in,dustria .dell'ideologia .delle human relations e del personnel management, concezione fon.data sulle relazioni tra gli operai e la ,direzione, che si è .diffusa nei punti piu avanzati .dell'in,dustria britannica. All'e,p•ocain cui scriveva Marx, la classe operaia, a·bbrutita da una ,dura ,disciplina -di lavoro, non aveva coscienza della natura .della sua alienazione; oggi il la·voro alienato fa parte della struttt1ra stessa ,dell'in,dustria. Il << comitato consultivo>> e le « relazioni .col personale >>sono una· for,ma ,di falsa coscienza, partecipanti d,ell'ideologia ,del capitalismo ,di consumo e rappresentano la retÒrica di ·un management scientifico. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==