1672 Stuart Hall aumentare, sia pure discontinuamente e limitatamente a certi . settori, nel qua.dro •di una ten,denza generale .cl-ella società. - Questa, alme1 no, è l'o•pinione diffusa tra molti operai: e, ,come tale, crea una ,diversa ,disposizion·e nei confronti .cl.ella<<grande in,dustria >>e ,delle « vertenze salariali >>; fa parte ,della nuova <<coscienza ,di e-lasse>>.Si è piu sensibili ai discorsi .dei dirigenti a -pr,oposito ,di <<prod,uttività >> e .di « responsa,blità dell'impresa», e tutto ciò porta il movimento sindacale a sentirsi partecipe ,delle fortune ,della ,ditta e apre possibilità .di collaborazione inconcepibili n,elle con-diz_ioni previ,ste ,da Marx, .di continuo aumento del tasso ,di sfrutta,mento, ,di oontinua dimi:- nuzione dei salari reali, ,di au:mento -dell'orario ,di lavoro e di proletarizzazione ·della classe media. Il capitalismo popolare - L'accuimulazione .d,el capitale e la ten.de.nza al ma·ssimo pro.fitto costituiscono certamente ancora i princi,pi organizzativi della gran.de azi~n-da moderna. L'accumulazione avviene, tut~avia, in ,modo nuovo e cioè sempre meno attrav,erso il libero .m.ercato moneta·rio e sempre piu attraverso l'a,ccantonamento ,dei profitti (salv·o nel -caso,di ampie emissioni .di .azioni): .e, 1 seb,bene le .banche, gli istituti finanziari e le compag.nie di assicurazion•e ,provve,dano tutt'ora a fare ampi investi,menti ·di capitali, l'operazione avviene assai piu frequentemente att!averso l' <<anonima >> str,uttura degli istituti a catena, •piuttosto ch•e attraverso il libero mercato. La tendenza al massimo profitto è ancora la molla del sistema; ma -data la sta:bilità della gran-de azienda, essa si proietta su un lungo periodo ,di <<accrescimento>>e viene inoltre temperata ,dalla constatazione - a cui i managers sono pervenuti dopo i tempi ,di Marx - che per V·en,dere le m~rci bisogna tenere alto il livello ,della ,doman.da effettiva interna purché rima.ngano elevati anche i p·rofitti. Attualmente, per esempio, mentre prezzi di giorno in giorno piu ·bassi vengono pagati per le materie prime ai paesi produttori e perciò diminuisce la loro ,doman,da di nostri prodotti, le gran.di azien,de, le banche e gli istituti finanziari fanno a gara per creare facili- , Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==