Deperimento della coscienza di classe 1671 privata, il << barone ladro>>, oppure nella fa,miglia dell'imprenditore. Ciò n,on ·significa affermare che .non vi siano piu uomini ricchi. Ma le loro ricchezze - le loro quote di proprietà - consistono, per lo piu, in quote .di proprietà a_ssociata, parti cioè -di quelle complesse, moderne e anonime società in,dustriali, che proliferano nel moderno -mon.do degli affari. La « proprietà >> è scomparsa, è stata istituzionalizzata, incorpo- .rata e astrattamente e .nominalmente personificata da una impresa o ,da un.a_società. L'uomo .d'.affari o il finanziere non p.a piu alcuna ·p•ersonale responsa,bilità nella ten,denza al massimo profitto, che or,mai costituisce il motivo istituzionale dell'i,mpresa. Inoltre, •poiché nell'industria moderna le attività di · lavoro si fanno ·sempre piu varie e differenziate, diventa sempre piu ,difficile per un profano potersi ren-der conto delle precise re,spon,sabilità .di ognuno. (Per esempio, chi deci,de, e dove e come, ,dell'aumento ,dei prezzi, ,dell'adozion•e di nuovi ·modelli, ,dell'abolizione ,del lavoro superfluo, cl-ella .deter,minazion·e -delle paghe e 1 dei salari ? La direzione ? Il consiglio di amministrazione? ,Con l'agente di pubblicità o il commerciante? Presso il ministero del lavoro, o la camera di commercio?). E'- ,difficile localizzare la responsa,bilità. E molti giovani, ad.detti a cariche .direttive .di pochissi,ma i,mportanza, sentono che almeno parte della responsabilità li riguarda; « scoprono >> una responsa.~ilità .nei confronti ,della ,ste 1 ssa im,presa e finiscono col concepire l'in,dus~ria come un grosso complesso corporativo. Lo spirito che prevale nelle i,mprese di produzione plurima, quale l'ICI, I'Unilevers, la Tube Investm·ents, l'United Steli, .la Vickers London Tin ecc. è stato giustamente ,definito come lo spir_itodi una « irrespon-sa·bilità organizzata>>. · Anche .nei confronti d-ei ,profitti e dei salari - tasso di sfruttamento - si sono avuti importanti cambiam•enti, ma in questo campo la ,discontinuità .del ritmo di sviluppo, di cui ho parlato precedenteme-nte, è stata •piu evidente. Certo, in tempi .· 1 di prosperità, i salari e il tenore di ·vita si sono visti · i'blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==