Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

1670 Stuart Hall cui Engels riuscf con difficoltà a moderare gli eccessi 4 , u·na lettura ,del Capitale non ,rivelerebbe la netta separazione tra i fattori sogg·ettivi ·e oggettivi inerenti allo sviluppo della classe operaia. I primi capitoli sulla « merce », per esempio, devono essere ·messi in relazione con il prece,dente lavoro sull'alie.nazion-e nei Manoscritti economico-filosofici del 1844 e nell'Ideologia tedesca. La classe operaia si è formata inizial.m~nte nell'a•m•bito del primo capitalismo impren,ditoriale. Per i nostri scopi, i punti chiave ,di quel sistema eran(>: la natura della propriet~ privata, l'accumu1 lazione ,del capitale e lo s.fruttamento del lavoro (iprofitti e salari); l'alienazione ,dell'operaio dal suo lavoro ,durante la « giornata lavorativa >> e la sua alienazi9ne nei confronti ,del prodotto ,del suo lavoro (il ra·pporto <<merce»), per cui « ,quanto piu l'operaio lavora, tanto piu acquista potenza il mon,do •estraneo, oggettivo, che egli si crea di fronte, e tanto piu povero ,diventa -egli stesso, il suo nion.do interiore e tanto me,no egli possie·de»·5 • Nuovi fattori - Questi -sono stati i fattori fon·damentali che hanno concorso a formar•e la « coscienza ,di classe >> tra gli operai e che hanno con-sentito a un proletariato industriale di diventare la base .~i un movi,mento ,politico attivo e cosciente. E' .chiar,o che, con l'evoluzion•e ,del ca.pitalismo, questi fattori sono oggi ra-dicaLmente •mutati, almeno in quei settori del sistema ,dove lo sviluppo è stato notevole e dove si è presentata una maggior•e -suscettibilità alle innovazioni tecnologiche e istituzionali. Essi sono anche ca.mbiati soggettivam-ente, cioè nella forma in cui la cla·sse operaia ne pr.en,d•ecoscienza. Con lo svilupparsi ,delle società per azioni, la natura della proprietà privata è stata interamente sovvertita. Questa non può piu identificarsi o impersonarsi ·nel tipico magnate dell'industria 4 Cfr. la nota lettera del 21 sett. 1890 a Bloch, ma anche la lettera a C. Sohmidt del 27 ott. 1840 e quella a Starkenbur,g del 25 genn. 1894, in KARL MARX e FRIEDRICH ENGELS, Sul materialismo storico, Ed. Rinascita. 5 K. MARX, Opere filosofiche giovanili, Ed. Rinascita, p. 226. Biblioteca Gino Bianco ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==