Deperimento della coscienza di classe 1669 Si· tratta ,del sistema e•conomico-sociale nel cui a,mbito si è evoluto ·e ,~aturato un !proletariato in.dustriale con i suoi peculiari valori •e atteggiamenti. Marx lo ,capf. Egli si rese conto di come nu1 ovi rapporti sociali stessero sviluppan.dosi nel cuore della vecchia società e .di co-me questa stessa società venisse trasf or.man,dosi man mano che gli uomini si liberavano dalle costrizioni i,m.poste loro -dalle fabbrich·e e .dai vecchi ghetti industriali, fino a ridurre le varie comunità ad una sola e, ·almen,o in tal s·enso, a « proletarizzare >>il mon!do .borghese. (Non parlo ,di collettivizzazion.e forzata!). Marx vi,de una classe lavoratrice, che, non solo sarebbe sopravvissuta, ma ch•e sarebb·e stata anche capace di creare .delle condizioni .di pros,perità e a-bbondanza. La coscienza di classe - Il problema •centrale riguarda la •d·eterminazione .dei ,diversi fattori oggettivi che hanno concorso a for,mare la classe lavoratrice in,dustriale e che ,da questa ·sono stati, a loro volta, ridotti a valori umani; le ,d,eterminazione .dei criteri soggettivi che hanno co11sentito agli operai .di pren-d,ere, spiritualm·ente e 1 moralmente, coscienza ,di qu-esti fattori; e la .determinazione della n1isura in cui questi fattori formativi si sono trasfor.mati o ;sono in corso ,di trasformazione. La formula « base ,economi,ca >>non è sufficiente ad abbracciare tutti i lati ,del problema, ma •può considerarsi abbastanza es~tta, se intesa nel qua,dro ,di un lungo perio,do storico. D.obbia,mo p·erò su,~,dividere la << base •economica >>nei suoi elementi costitutivi on.de avere piu libero gioco nella nostra interpretazione tra « struttur.à >>,e « sovra1 struttura >>.Ed è necessario farlo, p•erché siamo .di fronte a ,mutevoli aspetti della vita, a valori e.cl atteggia-menti - a·dattam·enti particolari· a parti 1 colari situazioni - molti ,dei quali possono essere esaminat.i meglio singolar.m-ente nel quadro di ,ciò che da tempo viene considerato piuttosto dogmaticam,ente, secon,do una interpretazione marxista volgare, << sovrastruttura ideologica>>. Se-pbene lo ste-sso Marx si sia interes,sato a fon,do dei fattori 'oggettivi, elaborando la teoria del valore-lavoro (teo·ria di 3 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==