Deperimento della coscienza di classe 1667 Q,uesti lavora an,cora in .diretto ra.pporto 1 con i m•ezzi di produ- , zione, in fa-bbri 1che ,dove, se le leggi possono aver migliorato le norme :di sicurezza, gli i-mpianti e i processi ,di lavorazione sono, tuttavia, rimasti pressoché invariati ris·p•etto al secolo scorso. Eppure, accanto a in.dustrie ,di questo tipo, simili a quelle -descritte ,da Engels e .da M·arx, si son•o sviluppate in-dustrie « tecnologiche >>,.basate su processi ,chimici e m•eccanici, nelle quali la natura e il ritmo ,d·ellavoro •ele relative specializ- . zazioni sono del tutto mutati. L'aumento di volu1me .dei beni ,di •consu·moo la proprietà di una casa, n•on possono, certamente, •da ·soli trasfor,mare la classe operaia in .borghesia. << La classe operaia non dive·nta borghese per il solo fatto che entra in possesso -di nuovi :beni di produzione, cosf come il iborghese non cessa di esser tale, sol perché muta il carattere ,degli oggetti che gli appartengono» 2 • Si tratta di un completo mod-o ,di vive.re, ,di U·IJ. atteggiamento · verso uomini e cose nell' am,bito .del quale i nuovi acquisti - anche una nuova automobile, o un,a ,nuova casa, o un apparecchio televisiv-6- trovano con l'uso il loro significato. La corsa verso un piu elevato tenore di vita è una forma di legittimo materialismo, git1sti,ficato da secoli di miseria e di privazioni fisiche. Soltanto in particolari circostanze ,diven·ta invece u•na forma di invidia sociale, un desiderio ,di trasformazione in << classe media>>, secon,do un certo stile ,di vita. La differ,enza fonda,mentale tra lo stile .di vita ,della classe lavoratrice e · quello .della classe me,dia è sempre stato, come rileva Ray.mond William·s, una differenza << tra .due opposti concetti sulla natura .dei ràpporti sociali>>, p•ersonificati, come erano, n·elle tipiche istituzioni .della classe lavoratrice (il sindacato, le società di mutuo soccorso e le cooperative) oltreché in un centinaio ,di abitu.dinì diverse e ,di atteggiamenti locali e particolari. La diflerenza cruciale è quella esistente tra la nozione ,di società borghese, intesa come un palcoscenico sul quale ogni individuo cerca ,di <<realizzarsi>>, attraverso lo • ' 2 R. W1LLIAMs, Culture and Society, p. 324. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==