1666 Stuart Hall pellata, ha risposto con tono ,di scusa: << S1, a,bbiamo acquistato una ,piccola automobile, ·se c,os1 si può chia•mare >>.Quindici anni fa, un'automobile sarebbe stata considerata un lusso. Oggi, quella .donna aspetta il giorno in cui potrà ca,mbiare la vettura, comprata ,di secon.da mano, con u.na nuova utilitaria. Questo atteggia,mento v·erso un'intera serie .di beni .di consu,mo è senz'altro ca,m.biato all'interno ,dei vecchi rioni operai. Ma il cambiamento è .piu evidente là dove anche l'esterno è mutato, là ,dove l'arr~damento ,d·ella 1casa •entra a far parte ,degli interessi appena acquisiti, nel quadro ,delle te·n.denze verso nuovi agglo- ~ merati e verso un nuovo stile .di vita urbana. La recente ,diffusione -delle vendite a rate è certo un modo per stimolare un' econ·omia semi-stagnante; •ma è anche un tentativo - da parte ,delle ,banche e .degli istituti finanziari, ch·e sono meglio attrezzati in qu•esto campo - per sostenere e incoraggiare un flusso •di spese ,domestiche per mobili, accessori e apparecchi televisi, flusso che, con qualche breve arresto, è in c·ontinuo aume-nto dopo la gu·erra. Nello stesso tempo sopravvivono le vecchie case operaie, pr,oprio com•e le ~a descritte Richard Hoggart nel suo libro T lie Vses of Literacy: stanze ,di -soggiorno, piene di calore e di confusione, .del tutto estranee a riviste come << House an.d Garden>>. C'è ·Stata una certa penetrazione ,di mobili in serie, ma non sufficiente a mutare il vecchio modo di vivere e a distruggere il senso di convivenza familiare. Dov•e finisce il vecchio e ,dove comincia il n-uovo - e s'inten.dono le vere innovazioni e non quelle soltanto superficiali - in questo caos di gra.duali a•degua-m-enti? Nel ritmo e nella natura del lavoro in-dustriale appare evidente il terzo cambiamento e, forse, il piu notevole. ·Anch•ein questo caso il ritmo .di svilup.po si presenta come estremamen-te discontinuo. Per alcuni tipi di lavoro e di conseguen·za in alcu-ne regioni -del paese, le cose stanno, su per giù, come prima. Inten,do special,mente allu.dere alle in,dustrie pesanti e all'in-dustria •mineraria. Anche in questo settore si sono avute innovazioni tecnologiche, ma si ,presentano piuttosto come modifich•e ,di specializzazioni tra.dizionali .nella vita dell'operaio. Biblioteca Gino Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==