• • NUOVI ARGOMENTI n. 41 - novembre-dicem·bre 1959 SOMMARIO UMBERTO SABA Lettere a Giacomo Debenedetti TIBOR MENDE . Il triangolo della decisione ENZO CoLLOTTI La politica estera jugoslava ELEMIRE ZoLLA Volgarità e dolore ALESSANDRO SPINA Le colonie straniere del/'Africa DANILO MoNTALDI Vita di Luigi Rizzi . in un. paese Redazione: Vià degli Orsini 34, Roma ECONOMI·A. E LAVORO n. 1 Premessa. (G. Mazzali) Perché questa riv-ista (G. Mosca) , Aspetti economici · dell'azione sin- . dacale (M. A1 l·lione) _ Le casse di resistenza (E. Tortoreto) Il rapporto Saraceno_ (G. Palermo Patera) · Le tesi della CGIL (D. Lusia~di) Previsioni economiche ·per l'Europa del 1960 (S. Pozzani) Il convegno sindacale deJ PSI (B. Di Pol) l)ocuMENTI E ScHEDE Biblioteca Gino Bianco - . ' RiVista · storica del Socialismo N. 7-8 . (,luglio-dicembre 1959) · Mario Rossi, La crisi dél primo hegelismo tedesco e gli esordi filosofici di Marx e di Engels (I) Aldo Zanardo, Metodo storico e· motivi realistici nel giovane La- - briola Pier Carlo Masini, La scuola del Cattaneo Fulvio Papi, Il pensiero di Antonio Banfi DOOUMENT.J - RI,CERCHE - CA1 M·PO DI MARTE Problemi del Socialismo n. 11 - 1959 LELIO BASSO Dopo Firenze: la crisi della DC è appena agli inizi L'incapacità di un discorso politico ANGELO . SESTINI Il residuo di un mito . FRANCO Bo1ARDI La decadenza della DC Lu1G1 FossATI L'involuzione ideologica della so.. eia/democrazia tedesca RASS·EGNE E REOENSIONI I.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==