Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

• • Prospettive economiche nel Pakistan 1805 Dappertutto la sfiducia dilagava, il menefreghismo e l'opportunismo piu sfrenati minavano la vita nazionale: la corruzione piu vergognosa e diffusa riempiva cos{ i vuoti che una politica estera cieca, determinante u-na politica interna panciafichista ed abulica, aveva . causati. La ·sibuazione era a questo -punto conf·usa a1lorché ll'eserci:to, sotto la guida del suo comandante in capo, •il generale Mohammad Ayub Khan, si impadronf 1'8 ottobre 1958, del potere e .instaurò ·un regime di democrazia vigi,lata 14 • Oggi l'esercito controlla saldamente il paese, ed ha deciso di avviare a soluzione il problema dei rapporti con l'In,dia. Un accordo, tra i due paesi sulla questione delle acque e delle zone di frontiera, finirà per trovars~. Intanto i due governi han-no accettato come base di discussione la convenzione elaborata da Eugenio Blanc, presidente della Banca mondiale della Ricostruzione, il quale per invogliare le parti ·alla comprensione ha concesso ultima1nente ai due paesi grossi crediti. Il Pakistan ha ricevuto, tra l'altro, 22 milioni di dollari per ammodernare le ferrovie. Un'altra coraggiosa decisione è stata quella di trasferire la capitale nel Nord del paese, a_Rawalpindi, a 2400 Km. dal Pakistan orien14 P. GRIFFITHS, Pakistan today, « lnt. Aff. » (London), Luglio 1959, 316-323, che esamina le conseguenze prossime e future del colpo di •stato; J. R. OwEN, The plight of Pakistan, in << Contemporary rev1iew », 1959, 291-293; A. S1001Q1, U. S. Military· aid to Pakistan, in « Pakistan ·horizon », 1959, 45-52; A. H. BALOCH, Some thoughts on our food problem, in << Pakistan review >>, 7, 1959, 39-41; J. E. OwEN, Problems in Pakistan. The background to martial law, in << International •s.pectator >>, 13, 1959, n. 11, 322-333. Che !'·esercito miri a diventare la ,,olia classe dirigente del paese è facile convincersene leggendo i regolamenti di riforma del reclutamento e della formazione degli ufficiali: The Pakistan Army, in << Aisian R. », gennaio 1959, 38-44. Quale ruolo abbia g,iocato e giochi l'esercito neHa vita pakistana: G.A.G., L'armée au pouvoir à Karachi, in « Afr, et Asie >>, 1, 1959, 3-10. La vera natura del regime di << democrazia controllata» è spiegata da G. W. CHOUDHURY, Failure of parliamentary democracy in Pakistan, •in « Parl. Aff. », 1958-1959, 60-70. Vedere anche i notevoli studi di C. B. MARSHALL, Reflection. on a revolution in Pakistan, in « For. Aff.- », gennaio 1959, 247256; K. J. ·Newman, Pakistan's preventive autocracy and its causes, in << Pacific Aff. », marzo 1959, 18-33; S. K. · KATRAK, Coup d'Etat au Pakistan, in « Schweiz. Mh. », maggio 1959, 110-116; E. ScHAEFFER, Pakistan-die falsch verstandene Demokratie, in « Aussenpolitik », febbraio 1959, 117-121; Second phase of revolu- .tion, in << Round Table », marzo 1959, 185-189. Cfr. The socia/ and economie order in Pakistan, in << Asian R. >>, aprile 1959, 113-119; Ambassade du Pakistan à Paris, Les réformes agraires, in « Bulletin d'information » d.u 15/2/1959; M. S. KHAN, Land reforms in West Pakistan, in « Eastern Wonld >>, 13, 1959, 17-18; lAnd reforms in West Pakistan, in << Agr-icultural situation in India>>, 13, 1959, 970-972; M. AHMAD, Land reform in Pakistan, in « Pakistan horizon », 12, 1959, 30-36, S. N1Az, La,nd reforms in Pakistan, in « Pakistan Quarterly », 9, 1959, 4-7. .. ibliotec • Gino Bianco '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==