Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

PROSPETTIVE E·CONOMICHE E PROBLE,MI DEMOGRAFI-Ci DEL PAKISTAN 1 1. Un caso limite fra le aree depresse La Repubblica federale islamica del Pakistan si potrebbe agevolmente elevare a modello paradigmatico di area depressa, citare cioè come esempio classico di zona sottosviJu.ppata, economicamente e civilmente, in uno dei tanti manua:li, qui e ilà i,n preparazione, sui problemi dei paesi arTetrati. T;utte ile questioni e tutti i ,problemi, dalla desolainte povertà naturale del suolo alle condizioni climatiche avverse, dall'indolenza d'una popolazione cloroformizzata da millenni di sofferenze e di miserie e da un secolare sfruttamento colonialistico, alla generale corruzione della vita politico-amministrativa, dalla inettitudine e inca·pacità d' una classe dirigente alla inconsistenza e insufficienza dell'apparato amministrativo statuale, senza qui parlare dello spezzettamento in tronconi del .territorio nazionale, tutte cose che, parafrasando quanto Giustino Fortunato -diceva del Mezzogiorno d'Italia, fanno del << Paese dei Puri » un autentico sfasciume idrogeologico-politico. Nel Sud-Est asiatico, cioè in u·na zona dove sottosviluppo, depressione, arretratezza stanno per diventare malattia civile inguaribile 2 , tra 1 Queste pagine, che utilizzano dati raccolti nel corso d'una r,icerica dedicata all'evoluzione strutturale dei paesi asiatici secondo i,1 modello teorico offertoci da Wassily W. Lcontief, sono dedicate, con animo grato, a mio padre, Nicola Busino, in occasione del suo 60° anniversario. Alcuni di questi appunti '5ono già apparsi in francese. Ringrazio il m,io direttore d'averne autorizzato la ripubblicazione. 2 Per una conoscenza dei problemi di tale regione, cfr. Economie situation in Asia and the Far East in 1957 and early 1958, in << Econ. B. Asia Far East », sett. 1958, 3-29. Per j programmi di sv,iluppo in corso d'attuazione, ofr. EconoBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==