1774 Livio Maitan obiettivamente favorito la mobilitazione reazionaria 61 • E' difficile avere un'opinione definita. Ma, se quasi nessuno pensa che a scadenza breve il PC possa svilupparsi impetuosamente, parecchi sono tuttavia convinti che la sua parabola è ascendente. Molto dipenderà ovviamente dagli atteggiamenti che la sua direzione assumerà sui problemi fondamentali 62 • J.n og·ni modo la situazione all'interno del movimento delle masse è ben lungi dall'essere cristallizzata, e nel processo di sviluppo si avranno nuove polarizzazioni e nuovi schieramenti. E' solo in questa ulteriore fase che la rivoluzione indiana potrà trovare la propria direzione. Se si considerano tutti i fattori che già operano e che sono destinati ad accentuarsi, si può parlare in effetti di rivoluzione indiana nel senso piu specifico. Elementi esplosivi di ogni genere sono conte-.. nuti in proporzioni gigantesche nel subcontinente di 400 milioni di abitanti. Le vie di u·n ·neo<apitalismo, di un <<riformismo» gradua1I.istico, di un'attenuazione degli squilibri economici e dei contrasti sociali sono piu che mai chiuse. E le prospettive prossime per le masse indiane, entro il quadro costituito, continuano a essere prospettive di miseria e di soggiogamento. Ma gli squilibri e le contraddizioni, se possono essere arginati in certi periodi, operano nel senso della rottura in certi altri. Se si tiene conto dei drammatici problemi posti, a una scadenza, come si è visto, non molto lontana, dalla stagnazione dell'agricoltura; se si considera che .le remore e i pregiudizi di cui si sono servite le classi dominanti per cementare il loro edificio, nonostante tutto, sono in via d.i logoramento irreversibile; se non si dimentica che le masse indiane fanno parte ,di un mondo coloniale e semicoloniale i,n continua ebollizione e, soprattutto, che eserciterà su di esse un'attrazione sempre piu formidabile l'esempio della Cina; se non si trascura che l'apparato statale in senso lato e la <<società civile>>hanno nell'India capitalistico-borghese radici assai meno ·profonde che nei paesi capitalistici avanzati, appare 61 Si è sottolineato in particolare che, nonostante gli impegni formali assunti, il governo di Nomboodiripad ha mobilitato la polizia per repressioni antioperaie. Nel luglio del '58 a Quilon ci sono stati anche dei morti .tra i lavoratori. 62 La linea del PC indiano nel dopoguerra ha subìto var,ie os-cillazioni, n1a ora è orientata verso una sorta di appoggio critico a Nehru. Questo appoggio è stato a,ssicurato, non senza una evidente concessione all'ondata nazionalistica, persino iin occasione degli incidenti di frontiera con la Cina. Ache il P.C. indiano ha accettato le tesi del XX Congresso sulla via democratica e parlamentare al socialismo nell'India. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==