Un decennio decisivo per l'India 1771 gnati in libere elezioni. Ma le condizioni del paese, quali so•no state determinate dallo sviluppo storico e quali si sono precisate nella fase dell'indipendenza, sono tali che il giuoco delle istituzioni parlamentari e delle garanzie democratiche con·nesse torna inevitabilmente a favore . dei ceti dominanti, anche piu retrivi. Uno dei maggiori studiosi di problemi indiani ha scritto di recente: « Siccome la grande maggioranza dei deputati è costituita da grandi proprietari, da usurai o da loro rappresentanti, ne deriva che il sistema parlamentare è u·n ostacolo alla riforma agraria>> (Tibor Mende), La reale natura di classe della democrazia di Nehru non potrebbe essere definita piu sinteticamente e piu efficacemente. F: non sapremmo dar torto ai contadini indiani che si fossero convinti che, nonostante tutte le distorsioni autoritarie e · burocratiche, le Comuni cinesi rappresentano una forma piu effettiva di democrazia. D'altro lato, si ama troppo spesso sorvolare su un aspetto delle condltzion.i politiche dell'J.ndia. Se esistono queHe .relative garanzie sopraccennate, la repressione è, invece, quasi sempre rapida e spietata quando si delineano movimenti di massa anche di natura sindacale. Non si tratta solo di fermi o arresti praticati con larghezza, ma dell'uso molto frequente delle arm1 i spesso con mortali conseguenze. Durante i movimenti per il cibo nel settem·bre scorso a Calcutta i morti si contarono a decine, i feriti a qualche migliaio, gli arrestati a molte migliaia: e la città aveva raspetto di una zona occupata da un esercito nemico 55 • Ma in ogni caso il problema piu -scottante è quello delle prospettive di sviluppo. Sarà possibile che l'India mante,nga a lungo le sue strutture attuali, che continui a essere una democrazia parlamentare .e che, sia pure attraverso le evo1 luzioni necessarie, si registri un passaggio verso il socialismo per via « democratica >>e « ·pacifica »? Qualche -sintomo del passato piu recente (non alludiamo solo alla durezza di certe repressioni e all'arbitrio consumato nel Kerala, ma anche a certe ·manifestazioni di crisi interna nella classe dominante) potrebbe costituire dei seg·ni anticipatori, sia pure ancora remoti, di un nuovo corso. Tutto dipenderà dallo svi·luppo della situazione, in primo luogo economica, negli anni ·prossimi, e beninteso dal movimento delle masse. Se la stagnazione economica dovesse continuare e certe esigenze elementari delle masse non venissero soddisfatte, il marg;ine di c-ui Nehru e i:l partito dd 1 Congresso tuttora dispongono 55 Chi scrive è stato testimone oculare di questi episodi. iblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==