• Un decennio decisivo per l'India 1769 cosf assurde da rigettare l'onere della prova su coloro che se ne compiacciono. Corriamo volentieri il risch,io di passare per « schematici »: ma siamo convinti che nessuno riuscirà a dimostrare che l'J.ndia non abbia piu una direzione capitalistica o che pur con una direzione di questa natura possa avviarsi al socialismo. Tuttavia, resta da spiegare come mai l'~ndia di Nehru abbia adottato un corso cosf particolare che l'ha condotta a lanciare dei pian:i quinquen,nali, ad abbozzare una riforma agraria, a ·perseguire una politica neutralistica e a parlare di « modello socialista». Compito, in realtà, tutt'altro che difficile solo che si rifletta su alcuni dati del,la situazione indiana. · L'India accedeva all'indipendenza politica, se si vuole, per « via pacifica » •soprattutto perché la Gra,n Bretag·na era convinta che i suoi interessi economici avrebbero potuto continuare a essere tutelati e che nel paese si era for~ata una :borghesia indigena sufficientemente forte da evitare che una rivoluzione sociale seguisse immediatamente alla indipendenza. Il calcolo inglese non si è dimostrato erroneo, ma la borghesia indiana ha dovuto dare tutta la misura della sua scaltrezza per· mantenere un equilibrio che in ogni caso non avrebbe potuto che • essere precario. Questa classe dominante, come si è accennato, era ed è relativamente forte per u·n paese coloniale o semicoloniale. Se non andiamo errati non si può trovarne alcun riscontro in altri paesi del1 lo stesso tipo. E iJ. movimento ga-ndhista e il -par.titodel Congresso hanno saputò esprimere tutto u·no strato dirigente, che, per quanto esiguo in paragone ai paesi capitalistici, è tuttavia relativamente consistente nella situazione data. C'è appena bisogno di di.re che il relativo sviluppo industriale ha creato la condizione pregiudiziale: i contatti con la cultu·ra europea, la funzione unificatrice dell'inglese ecc. hanno fatto il resto. Vale 1f orse la pena di ricordare - anche se è u·n particolare - che esistono in India dei giornali di un livello piu elevato che in certi paesi dell'Europà occide.ntaile. La .maturità di una classe dom,inante si giudica ·anche dagli organi che sa esprimere, dalle .forme che adotta per l'educazione e l'informazione dei suoi quadri. Nel momento in cui il paese accedeva all'indipendenza, il partito del Congresso, espressione politica della classe dirigente, godeva di un larghissimo appoggio da_ parte ~elle masse. Per queste masse l'indipendenza ·doveva signi,ficare non solo un mutamento politico-tarmale, ma un mutamento economico-sociale. Né Nehru né i suoi .collaboratori potevano ignorare questo elemento: tanto piu che, mentre la Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==