Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

• • Un decennio decisivo per l'India 1763 2) il sistema zemindari, in cui la proprietà spetterebbe a un proprietario terriero, res-ponsabile verso il governo del pagamento delle tasse (a seconda che la tassa venga fissata una volta per sempre o soggetta invece a revisione, si ha il tipo zemindari a regolamento permanente o a regolamento temporaneo). Il proprietario fondiario non coltiva direttamente la terra che viene ceduta ad affittuari. Circa il 25% della superficie è occupato dal •sistema zemindari a regolamento ·permanente 40 ; 3) il sistema mahalwari, in cui la proprietà spetterebbe a comunità di villaggio, respo·nsabili direttamente verso lo Stato per il paga~ mento delle tasse. · · La critica degli studiosi si è di solito concentrata, ovviamente, verso il sistema zemindari, che sanzionava la figura del proprietario ·assenteista: · tanto piu che la situazione era peggiorata dall'inserirsi, tra il proprietario stesso e il contadino coltivatore, di vari intermediari, mediante affitti e subaffitti o altre forme similari.. Dal punto di vista economico questa stratiificazione era resa possibile dal fatto che alla tendenziale stabilità del contributo che il proprietario doveva allo Stato si contrapponeva un crescente valore della terra 41 • Ma la suddivisione clas·sica, come ha giustamente sottolineato, tra gli altri il T,hor,ner .nel suo ecceJJlente studio, .ha finito con il divenire in buona parte formalistica. In non pochi casi, infatti, neppure con il sistema ryotwari il ·proprietario coltivava la terra direttamente, ma prefer~va ricorrere ali' affitto. Cosf, dal punto di vita sociale sostanziale, la sua figura tendeva a identificarsi con quella del proprietario nel sistema zemindari. Senza contare, poi, che spesso e volentieri si inseriva nel giuoco l'usuraio che, come ·nota il_Thorner, << senza dive- .nire effettivamente proprietario, veniva a condividere con i proprietari il privilegio di ricavare u·n reddito dall'agricoltura senza svolgere un lavoro agricolo» 42 ~ In ultima analisi, l'esistenza di uno strato sociale relativamente am·pio - e, va da sé, se·nsisibilmente differenziato dal pu·nto -di vista ·della or,igine e dello stato giuridico - ii 1 l cui comune denominatore consiste nell'avere la sua fonte di guadagno e di privilegio nell'agricoltura senza partecipare direttamente al processo di pro40 Disgraziatamente nella fonte citata la superficie coperta dal sistema zemindari a regolamente temporaneo è considerata unitamente alla superficie occupata dal terzo sistema (percentuale complessiva == 39%). 41 Ofr. THORNER, op. cit., p. 8. 42 Ibidem, p. 10. ~ ibliotec · ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==