Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

Un decennio decisivo per l'India 1753 ammesso che tali obiettivi fossero rea,lizzati - il che è tutt'altro che pacifico -, si sarebbe fatta poca stra.da tra dieoi o q.ui,ndici anni per risolvere i problemi drammatici dell'India e della sua popolazione. Basti pensare al1 la portata in sé modestissima anche di un ra,ddoppiamento del reddito pro capite, che, per esempio, nell 1954-55er•a di circa 270 rupie, , e cioè meno della metà di un paese pu,re arretrato come Ceylon 5 • Il primo Piano confermava la modestia degli obiettivi perseguiti. Valga, soprattutto, il saggio degli investimenti mantenuto tra il 5 e il 6% del reddito nazionale (accresciuto poi al 7% nell'ultimo anno), il che sig·nifica che non si è andati al di là della media annuale dell'epoca della dominazione britannica. La parte maggiore degli investimenti era riservata all'·irrigazione e all'agricoltura, mentre l'industria si ve- . deva assegnare nell'ammontare del piano una :percentuale di poco piu del 5% degli investimenti complessivi 6 • Come risultato finale, il reddito nazionale registrò un incremento del 18,4% (il che v·uol dire circa il 3,6% all'anno), mentre l'aumento del reddito pro capite era ancora ·piu !,imitato (solo il 10,8%) 7 • L'indice della produzione agricola registrava un aumento di circa il 20%, aumento non rilevante, specie se si tiene conto del contemporaneo aumento della ·popolazione. Ma, secondo ammissioni generali, anche questo risultato è stato jpossibile solo sulla base ·di condizioni metereologiche eccezionali (mentre le condizioni erano state avverse nell'anno preso come -pu·nto di riferim~nto di ·partenza) 8 • Un aumento senz'altro piu importante - -di circa il 40%, cioè dell'8% all'anno - veniva realizzato ·nell'in,dustria. E' però da notarsi èhe i progressi hanno avuto luogo in nettissima ·prevalenza nell'industria privata e non nel ·settore pubblico, che riguardava piu diretta- ·mente il :piano. · Inoltre, se in alcuni settori si sono avuti aumenti percentuali considerevoli (per esem·pio nell'industria elettrica), in altri, spesso importanti, la situazione risultàva ·ben diversa: si restava sostan5 Per un periodo analogo il reddito pro capite era di rupie 941O negli USA, 4351 in Gran Bretagna e 978 in Giappone (cfr. A. B. DAs e M. N. CHATTERJI, The lndian Economy, its growth and problems, 1957, p. 1. Negli anni successivi l'incremento del reddito in India è stato modesto (273 rupie nel '55-56 e 284 nel '56-57, dato provvisorio). 6 Importanti erano anche gli investimenti !lei trasporti. 7 Il consumo pro capite aumentava ancora meno, circa 1'8%. 8 Cfr. DAs e CHATTERJI, The Indian Economy ecc., pp. 534_;35 Cfr. anche (non solo a questo proposito) E. GERMAIN, L'économie indienne du ler au 2e pian quinquennal, in << Quatrième lnternationale >>, octobre 1955. 'Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==