Passato e Presente - anno III - n. 13 - gen.-feb. 1960

1752 Livio Maitan Alla 1 fine di luglio Nehru scioglieva con atto formalmente e sostanzialmente antidemocratico l'unico governo dell'Unione in cui il suo partito non fosse preminente. Un mese dopo l'agitazione delle masse affamate di Calcutta veniva stroncata con una sanguinosa repressione. Sempre nello stesso periodo, una campagna sapientemente orchestrata sfruttava gli incidenti di frontiera nel senso di creare 1 un' ondata nazionalista e di aizzare tra le stesse masse ·popolari sentimenti anticinesi. Tre episodi su tre diversi piani, ma c·he appunto per questo potevano fornire degli indizi sulla reale situazione .indiana e sulle attuali tendenze della sua classe dirigente. Se assai poco se ne è approfittato è perché, nello stesso movimento operaio, si continuano a preferire motivi propagandistici o apologetici di comodo - come •pretesa con.ferma di determinati schemi generali o di determinate formule piu o meno nuove - all'analisi diretta della realtà .1n tutti i suoi elementi. l Piani quinquennali. Realtà e illusioni Una delle esperienze piu caratteristiche dell'In,dia indipendente è indub,biamente quella dei Piani quinq•uennali, di cui uno è stato concluso da qualche anno, u-n altro è in fase di attuazione e un terzo è allo stadio di primo abbozzo. E' noto che specialmente a pro,posito dei Pia,ni - e di certe proclamàzioni che le hanno accompagnate 3 -, si è stati tentati di quailificare l'India contemporanea << socialista » o << tendenzialmente socialista». Torneremo su questo punto, ma affrontiamo innanzi tutto il problema dal ;pu·nto ,di vista ·delle realizzazioni pratiche. 1 C'è appena bisogno di dire che, il punto di ·partenza essendo oltre modo basso, in ness~n caso si sarebbero potuti raggiungere in cinque o anche in dieci anni livelli assoluti considerevoli. D'altra parte, però, avre·bbe dovuto essere relativamente agevo1 le ottenere cospicui incrementi percentua 1 li. :t~eppure questo, ~nvece, è stato realizzato. Al momento dell'adozione ·della ,politica dei ,Piani si avanzarono, innanzi tutto, obiettivi a scadenza lunga. Si ·parlava di ·raddoppiare il reddito nazionale in un quindicen·nio ci1'"cae i1l red·dito pro ca.pite in un ventennio e piu 4 • I consumi sarebbero aumentati, .secon1 do altre stime, :di ·un po' meno del 70% sino al 1977. Si vede subito che, anche 3 Si è parlato ufficialmente di « soc,ialistic pattern o/ society >>. 4 Secondo calcoli piu pessimistici solo nel 1977 il reddito procapite potrà essere raddoppiato (ofr. India. A Reference Annua/, 1959 p. 200). Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==