• Mondo contemporaneo L'INDIA VERSO UN DECENNIO DECISIVO Nel corso degli ultimi anni la realtà indiana è stata spesso pre- . sentata in uno specchio deformante. Per gli oltranzisti di Mac Carthy l'India era un paese· affetto dal morbo del neutralismo e perciò stesso da considerarsi campo d'azione delle piu insidiose manovre << comuniste>>,mentre per i ·borghesi << illuminati>> era il teatro di un'esperienza «democratica» avanzata, i cui risultati avrebbero smentito certi criteri basilari del marxismo e del leninismo e confutato la necessità della << via cinese » per la soluzione dei problemi angosciosi dei paesi sottosviluppati. Nel movimento operaio è pure prevalsa la tendenza apologetica: all'epoca del XX congresso sovietico l'esempio indiano è stato spesso addotto a dimostrazione della particolarità delle vie verso il socialis1no e allo stesso Nehru sono ·state conferite patenti di socialista o quasi socialista 1 e anche di recente si sono potute ieggere caratterizzazioni quanto meno sorprendenti sulla natura dell'India attuale e sui fini che persegue la sua classe dirigente 2 • Negli ultimi mesi avvenimenti di un certo rilievo avrebbero dovuto ·indurre a una maggiore vigilanza nell'esprimere giudizi apologetici. 1 Togliatti, nella sua relazione al CC del PCI del marzo 1956, riteneva opportuno mettere in rilievo che << il partito indiano del Congresso, che è il partito di governo, · ha affermato che intende riorganizzare l'economia del paese secondo i principi del socialismo», mentre altrove, con evidente riferimento all'India e all'espe~ienza del Kerala, adduceva « l'esempio di paesi poco svHuppati ·dove .il movimento comunista si sta~ senza violenza, avvicinando as~ai al potere (Gfr. ·<< Rinascita », n. 5, ,maggio 1957, p. 248). 2 .Per esempio neU'ar.ticolo comparso sulil'«Avanti! », ed. milanese, 29 ott. 1959, nella rubrica Mondo socialista, a dispetto di ogni dato di fatto si afferma tra l'altro che << l'India nel suo complesso, anche se i suoi dir,igenti non si richiamano ogni ventiquattr'ore a una · precisa scelta ideologica, dimostra di aver assimilato· i principali insegnamenti del marx~smo, e non credia-mo erra-to dire che sta .adottando una propria. via nazionale verso iJ socialismo». ·Bibliot cé Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==