• • Togliatti e i fatti d'Ungheria 1747 non poteva però condividere quella dichiarazione. La rigidità del partito, chiedemmo noi, ,non avrebbe provocato su1 l ,piano poilitico ,una deprecabile rottura con i socialisti? Togliatti lo escludeva, anzi, a suo avviso, un atteggiamento fermo del PCI avrebbe sicuramente attirato le simpatie della base socialista. · A questo proposito, poiché Togliatti ci aveva ripetuto la nota tesi che il XX cong·resso aveva con la sua autorità sa.nzi0tnato la linea politica che da tempo il P1 CI, p·ur tra incomprensioni e doppiezze, aveva fatto sua, gli fu chiesto es·pressamente se nella nuova situazione si giustifica·sse la divisione della classe operaia italiana in due diversi partiti. La risposta fu che il problema ·ddl'unilficazione del PCI e del PSI non si poneva come problema reale. Qualora in futuro si fosse posto obiettivamente, sarebbe stato preso nella dovuta considerazione . .Allo stato attuale, a quanto ci si lasciò capire, l'unica unificazione che si potesse considerare come problema reale, sebbene non auspicabile, poteva derivare da una rottura del PSI a causa di Stbandamenti a destra dell'ala capeggiata da Nenni. NeJ colloquio fu affrontata anche, nel suo insieme, la questione dell'autonomia del PCI dal partito e dallo Stato sovietico. La conversazione su questo argomenito p·rese l'avvio daJ modo come era avvenuta la pubblicazio·ne del famoso rapporito segreto di Krusciov. Come funzionavano i rap:porti, tecnici e persona~li, tra i di,rigenti de1 l PCUS e q·uelli degli altri ·pa,rtiti com·u·nisti? Da quello che Togliatti ci ,di,ss~ si :ricavava 1 l'impressione che q1 uesti rapporti fossero ridotti al minimo e affi,dati al caiso per ·caso: l' «autonomia>> dal PCUS in questo campo era in.somma piu gran.de di quan,to si 1 potesse deside,ra~e. Togliatti non ci ·nascose che di :tante iniziative sovietiche lui ne sapeva quanto noi. Richiesto se il POUS avesse provveduto a .comunicare alla Direzione del PCI il testo autentico del rapporto e, nel caso, perché non si fosse ritenuto opportuno darne pubblicazione nella nostra stam•pa, Togliatti rispose che il testo non era stato reso noto perché il PCI non ne aveva ricevuto copia: « L'hanno fatto leggere ad alcuni d,i noi ed è tutto>. Sulla sostanza 1 politica -dei rapporti il segretario del partito volle invece ricordarci di essere statò proprio lui ad ~mpostare in termini nuovi il problema con la tesi del policentrismo, nell'intervista a « Nuovi Argomenti». La tesi ·però aveva incontrato l'ostilità dei compagni cinesi, per cui si era dovuto ri,piegare su q,udla dei rapporti bilaterali, allora ancora valida, c·he, a suo dire, costituiva in realtà un passo Biblioteca Gino Bianco . .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==