, •• Sindacato moderno 1645 Si tratta in questo caso di una impostazione che il sindacalismo ameriicano ha assimilato da anni e che sta alla base della sua forza; il sindacalismo classista moderno non deve temere di incrinare la sua , impostazione ideologica o di corrompersi se, al momento in cui ,~icopre l'importanza della sua funzione contrattuale, cerca anche, pur co,n tutte le riserve del caso, in relazione alla diversa situazione e ai diversi piu amp.i obiettivi della lotta, di assorbire tecniche ed impostazioni contrattuali su cui si è creata la f or~a ,di ..sindacati ispirati a diverse concezioni ideologiche. · Si è detto che oggi nsulta un distacco tra il livello di elaborazione teorica e la realtà strutturale e organizzativa della CGIL; resta questo il fattore decisivo per giudicare della prospettiva di una politica sindacale. I.Je proposte dalla C.G.I.L., presuppongono, per una traduzione operativa efficace, la esistenza di quadri sindacali di base e intermedi · altamente qualificati, e il ftJ.nzionamento di una struttura avanzata di uffici studi ed uffici di ricerche tecnico-economiche, capaci di fornire ai quadri stessi adeguata consulenza. Anche se .in realtà la classe dirigente economica con-tra1 pposta è in Italia ancora affetta da una corrispondente defici~nza, sono le pun,te avanzate quelle 'Che ·danno il metro reale di questa esigenza, poiché indicano un processo tenden.'<:iale. Sotto questo aspetto la CGIL deve risolvere un grave problema, e paga ,ora un prezzo non indifferente p·er gli errori del passato. Il_ paradosso è questo: diversi buoni quadri · intermedi, sia in sede di . attività sindacale diretta,· sia in sede di studio e ricerca, che · hanno spinto la CGIL verso questo processo di rin,novamento di· elaborazione teorica, nel momento in cui esso si realizza, si sono ormai allontanati dal sindacato. A1olti quadri intermedi e di base rimasti, che dovrebbero oggi attuare questa politica, • hanno subito un processo di selezione· alla rovescia: si sono selezionati· in base a doti mora/,i indiscutibili di tenacia, di coraggio nei confronti della rappresaglia e delle discriminazioni, incapaci però di fornire quadri duttili, spregiudicati, ~apaci di afferrare una nuova realtà e una nuova problematica. La CGIL propone oggi de,i « temi » e non piu degli slogans, ma una parte dei quadri piu fedeli della CGIL, proprio per la loro stotia passata, è oggi ancora- piu che altro adatto a-d utilizzare gli . sloga.ns: ed anche i « temi>> piu fertili in breve tempo possono essere ridotti a s;logans. Le cause del divario oggi esistente tra elaborazione teorica e capaciià · e volontà di lotta dei lavoratori da una parte, e povertà della· vita associativa nella organizzazione sindacale dall'altra, vanno ricercate (naturalmente oltre che nella politica di rappresaglie e discriminazioni) anche in fattori come la persistenza. in di.mensioni non trascurabili di una burocrazia sindacale c1·istallizzata, e la carenza di esperti e di tecnici nei settori di consulenze e studio. .Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==