• La lotta politica del PCI a Roma 1735 - progressivo (opera della stor,ia) dell'osmosi. Deviazioni mentali, 1postatizzazione della vita sovietica, manicheismo; b) pragmatica: che vede nel socialismo l'elevarisi di una società ad un unico livello di consenso, ail di là del « partito-guida >>, concependo le unificazioni operaie come la piattaforma politica per l'avvio a questo allargamento progressivo , del .consenso. Il partito allarga il consenso, convince ad es,so gli oppositori integrandoli come. elementi positivi e non assorbendoli, distruggendone la fisionomia. Il problema del consenso popolare. Stato come espressione della volontà generale: è l'impostazione polacca; e dram·maricità della situazione ungherese. Di fronte, la « ragion di stato >> come coercizione de'l volere, che praticamente si ribacrta in: << l'URSS ha sempre ragione». !11 partito leninista fu necessità sovietica, og~i rischia di strozzare lo stesso movimento operaio. Il XX congresso aveva proposto la liquidazione dello Stato-guida come supera,mento di una teorizzazione di Stalin: non essendo riusciti a trovare la propria via, i partit 1i · comunisti occidentali dovevano subordinar,si alla guida. Precisamente intorno al significato .dello << stalinismo » si ebbe ampia discuss'ione sia fra gli studenti che fra il personale, benché un rappresentante della Federazione (Di Giulio) avesse negato che quel termine, co-sf come l'altro della <<destalinizzazione>>, avesse ~ignificato alcuno. Nella ·mozione approvata dagli studenti troviamo questo passo: Riteniamo infatti: 1) Che ,la formula << culto della personalità » non sia sufficiente· a spiegare de degenerazioni che· hanno coLpito l'organismo sociale e Ja str\lJttura pol,itica del potere sovietico; 2) Che lo stalinismo, cioè l'insieme teorico e pratico di queste degenerazioni, vada considerato come causa e prodotto di una determinata situazione storica, di costruz,ione del ,socialismo in un solo pae.se, entro l'aocerchiamento capitalista, ma anche frutto di . una precisa scelta politica .e ideologica; 3) Che le degenerazioni e gli errori dello ,stailinismo abbiano determinato l'insorgere, nell'ambito di questa esperienza, ripropostas,i poi meccanicamente nelle democrazie popolari, di una .fondamentale contiraddizione: ili distacco fra potere politico e base sociale, per cui il potere politico non rispecchia piu la base sociale, non si fonda piu sul consenso delle masse. Nella bozza di mozione della cellula del personale universitario . . (non conserviamo il testo definitivo) si legge fra l'altro: Soprattutto si tratta di iniziare una lotta decisa .e aperta contro i pericolosi residui di quel:la tendeQza errata, prevalsa per un ce,rto periodo in seno al movimento operaio, che oggi· va sotto il nome di stalinismo. Come è noto, questa I • • • ibliotec ino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==