IL PETROLIO IN SICILIA Fino ad ora, su uno scenario eminentemente rurale, in Sicilia il ~011do industriale sembrava rappresentanto soltanto dagli affamati operai delle miniere di zolfo. Ecco che col petrolio - e anche con i sali di potassio . - l'isola si rivela come la regione italiana piu ricca di minerali. Certo, Diodoro, Plinio o i geografi arabi avevano parlato. di questo « fuoco .della •Sicilia>>,di quest'olio di nafta che talvolta, in primavera, stillava da alcuni pozzi nei pressi di Siracusa. Ma bisogna sottolineare il fatto che qui la scoperta del petrolio è avvenuta meno di di~ci anni fa e che la produzione -del 1958 corrispondeva già al 15% di quella dei paesi -del Mercato Comune e al 90% di quella italiana. Superando passioni e miti si vorreb·be tentare di fare il punto su questa nuova ricchezza. Senza du,bbio chi non ha ·partecipato diretta,mente alla battaglia del petrolio siciliano rischia di imbattersi in punti oscuri e in tesi e antitesi che si scontrano. E' nondimeno possibile sviscerare il significato e ,i pro•blemi del petrolio siciliano. E, per afferrar li meglio, è importante ricordare innanzitutto la storia delle ricerche petrolifere in Sicilia. Le vicende delle ricerche petroli/ ere Le prime ricerche petrolifere in Italia risalgono alla fine del secolo XIX. In Sicilia ·una società francese, la Societé des Pétroles et Per.forations A-rtésiennes, intraprese dei sondaggi nella regione di Nicosia nel 1901-1902. Si dice che dei tre sondaggi effettuati, uno produsse un po' di gas, un altro una traccia di petrolio e il terzo dell'acqua salata. Tirando le somme: qu~lche galleria sotterranea senza importanza,. poi disinteresse completo fino al tempo del fascismo. Nel 1925 Mussolini abrogò un precedente ,decreto-legge favorevole alla ricerca del petrolio Biblioteca Gino s·anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==